Seleziona una pagina
Home 5 Pillole di Longevità 5 A ogni sportivo il suo integratore

A ogni sportivo il suo integratore

Per chi fa sport le richieste metaboliche aumentano a ogni età, ma ogni fase della vita ha esigenze differenti. Ecco alcuni consigli per un’integrazione alimentare efficace

Di cosa si parla in questa pillola

  1. Lo sport come strumento per vivere a lungo attivi e in salute
  2. Il naturale declino delle prestazioni dell’organismo può essere contrastato grazie ai nutraceutici
  3. Magnesio, Creatina, vitamina D, Omega 3, aminoacidi sono i micronutrienti da integrare più frequentemente

Pronti? Apriamo il blister di oggi!

L’aumento della vita media è uno dei più grandi traguardi dell’umanità, ma oggi siamo allo step successivo. L’obiettivo non è solo quello di vivere a lungo ma di riuscirci rimanendo attivi e in salute. E a questo fine l’esercizio fisico è imprescindibile, a qualsiasi età. Quello che non tutti sanno è che col passare del tempo le esigenze metaboliche dell’organismo cambiano e che, dopo i 30-35 anni, potrebbe aver bisogno di piccoli ma significativi aiuti per mantenere buone prestazioni così come per recuperare dopo l’allenamento. I prodotti nutraceutici possono fare la differenza.

Se fino ai 30-35 anni una dieta ben bilanciata può essere sufficiente a garantire buone prestazioni sportive e capacità di adattamento e recupero dopo una sessione di allenamento, più il tempo passa più il fisico va incontro a un naturale declino. Soprattutto dopo i 45-50 anni si tende a perdere massa muscolare e massa ossea per via dei cambiamenti ormonali e della diminuzione delle capacità dell’intestino di assorbire i micronutrienti. Dalla mezza età in poi, insomma, i meccanismi catabolici prevalgono su quelli anabolici e i sistemi tampone delle sostanze ossidanti non sono più così efficienti.

Cosa consigliare, dunque, a una persona che si rivolge a un professionista per un aiuto? La risposta non è semplice. I fattori da tenere in considerazione, oltre all’età e al sesso, sono diversi e vanno dal tipo di attività fisica svolta, cioè se si tratta di un esercizio aerobico o anaerobico, all’intensità e durata delle sessioni di allenamento, dalla dieta agli obiettivi sportivi che la persona persegue.

Per fare un esempio, c’è una grande differenza nelle esigenze di un quarantenne che fa crossfit due volte a settimana e quelle di un 70enne che nuota un’ora ogni giorno.

Possiamo però dare alcune indicazioni generali.

Età, sesso, tipo di attività sportiva, intensità e dirata dell’allenamento, dietae obiettivi da raggiungere sono i principali fattori da tenere in considerazione durante la valutazione di un percorso di integrazione alimentare su misura

Un integratore centrale per tutti gli sportivi indipendentemente dall’età e dall’attività svolta è il magnesio. Il magnesio è coinvolto in centinaia di reazioni metaboliche e le richieste dell’organismo aumentano quando si fa sport. Serve infatti a favorire il rilassamento muscolare riducendo lo stress fisico e a minimizzare la stanchezza mentale. Il consiglio è di assumerlo la sera e di non superare la soglia dei 400 milligrammi al giorno,  preferibilmente in forma di sali organici o chelato con aminoacidi, che sono le forme più biodisponibili.

Dai 40 anni in poi, specialmente per chi pratica attività da moderate a intense, si consiglia l’assunzione di proteine in polvere o aminoacidi essenziali per sopperire a eventuali carenze alimentari dovute al malassorbimento e supportare i processi anabolici.

Il micronutriente per eccellenza per chi fa sport, in particolare per chi pratica attività di sala pesi o circuiti ad alta intensità intervallati da tempi di recupero brevi, è la creatina monoidrato. Questa sostanza si assume nella dieta attraverso carni rosse e frutti di mare ma la cottura ne limita il contenuto e dopo una certa età, quando diminuisce l’assorbimento intestinale, è consigliato integrarla. È studiata da decenni e ci sono evidenze che dimostrano che migliora le prestazioni fisiche e il recupero, e dà benefici neurocognitivi, senza effetti collaterali. In assenza di patologie renali o altri disturbi che ne aumentano la concentrazione nel sangue, è consigliata l’assunzione anche per tutta la durata della vita.

Anche gli omega 3 sono adatti alla maggior parte degli sportivi perché hanno azione antinfiammatoria che velocizza il recupero, aiutando a ridurre i dolori post allenamento. Meglio assumerli a distanza di qualche ora dalla fine dell’attività sportiva, per dare il tempo all’organismo di attivare i meccanismi di riparazione e crescita cellulare.

Dalla mezza età in poi i processi catabolici prevalgono su quelli anabolici e le capacità di assorbimento dei nutrienti diminuiscono, rendendo quasi scontata la necessità di integrazione alimentare, soprattutto per chi fa sport

Dopo i 50 anni e tra i grandi sportivi amatoriali o professionisti, l’attività fisica tende a far aumentare i livelli di radicali liberi e si perde l’equilibrio ossido-riduttivo dell’organismo. Per far fronte a questo calo dei sistemi tampone e ridurre lo stress ossidativo, Cell Fasting di SoLongevity è particolarmente indicato. I precursori del glutatione della sua formula permettono di aumentare la sintesi di quello che è il più potente antiossidante a nostra disposizione. Il supporto di niacina e riboflavina, che intervengono nei processi mitocondriali, rende più efficiente la produzione di energia. Polidatina e selenio , poi,svolgono un’importante ulteriore azione antiossidante.

Pillola di Curiosità

Anche un’integrazione di vitamina D è un’indicazione universale, soprattutto nei mesi invernali. La maggior parte delle persone ha una carenza di vitamina D più o meno accentuata, e per gli sportivi è una condizione anche più frequente vista la sua richiesta per costruire massa muscolare e ossea. Negli sportivi professionisti l’integrazione di vitamina D è quasi imprescindibile per supportare le difese immunitarie messe alla prova dall’intensa attività fisica e dall’eccessivo consumo di micronutrienti. Il supplemento di vitamina D, infatti, sembra ridurre l’incidenza e la gravità delle infezioni del tratto respiratorio superiore.

La nostra pillola di longevità si conclude qui, ma non il nostro viaggio insieme alla scoperta di molecole e ricerche, selezionate dal Comitato scientifico di SoLongevity.

Insieme a questa puntata potrete trovare i riferimenti bibliografici e altri contenuti che speriamo vi appassionino e possano aiutare a svolgere al meglio il vostro lavoro.

Potete utilizzare i messaggi di Whatsapp per fare domande, proporre argomenti da approfondire e dare suggerimenti, così da rendere ancora più utili e interessanti le nostre pillole.

Continuate a seguirci e alla prossima pillola!

Articoli correlati su SoLongevity

Integratori SoLongevity correlati

Bibliografia

Int J Sport Nutr Exerc Metab. – Evidence-Based Supplements for the Enhancement of Athletic Performance. – Peeling P, Binnie MJ, Goods PSR, Sim M, Burke LM. – 2018
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29465269/

Int J Sport Nutr Exerc Metab. – Dietary Supplements for Health, Adaptation, and Recovery in Athletes. – Rawson ES, Miles MP, Larson-Meyer DE. – 2018
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29345167/

Dai un voto a questa pillola

(2 votes, average: 5,00 out of 5)
La pillola è stata di tuo interesse? Lascia un commento qui sotto

Scrivici per fare domande, proporre argomenti da approfondire e dare suggerimenti