Seleziona una pagina

Pillole di Longevità

Pillola #30 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Dieta della longevità, quali i criteri?

Sono moltissime le ricerche sulla relazione tra regime alimentare e salute. Una revisione della letteratura scientifica ha aiutato a definire la dieta della longevità. Cosa mangiare? Quanto? E quando?

Cosa trovi in questa pillola

  1. Che cos’è la dieta della longevità
  2. Quali sono le caratteristiche della dieta della longevità in termini nutrizionali
  3. Qual è la finestra temporale più salutare per consumare i pasti
leggi il podcast
Pillola #29 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Integrazione per l’attività fisica: gli aminoacidi

L’attività sportiva fa aumentare il fabbisogno proteico giornaliero, che non sempre riesce a essere compensato con la dieta. Gli integratori aminoacidici sono uno strumento alla portata di tutti per contrastare gli effetti catabolici e ossidanti dello sport e aumentare le prestazioni

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #28 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

A ogni sportivo il suo integratore

Per chi fa sport le richieste metaboliche aumentano a ogni età, ma ogni fase della vita ha esigenze differenti. Ecco alcuni consigli per un’integrazione alimentare efficace

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #27 (2 votes, average: 4,50 out of 5)

Che cos’è l’immunosenescenza? Ecco come cambia il sistema immunitario con l’età

Le alterazioni a cui il sistema immunitario va incontro con il passare del tempo spiegano perché le persone anziane siano più vulnerabili alle infezioni e allo sviluppo di altre patologie. Ma si può intervenire

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #26 (3 votes, average: 4,67 out of 5)

Ossido nitrico, il radicale libero che fa bene al cuore

L’ossido nitrico svolge importanti funzioni protettive della salute del sistema vascolare, ma livelli elevati di omocisteina possono alterare il suo equilibrio e predisporre all’insorgenza di patologie

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #25 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Difendersi da potenziali pericoli: come i micronutrienti sostengono il sistema immunitario (parte 2)

Se l’immunità innata è la prima ad intervenire, l’immunità adattativa è la forma di difesa più specifica e quella in grado di tenere memoria delle passate minacce. Come garantirne il corretto funzionamento?

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #24 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Difendersi da potenziali pericoli: come i micronutrienti sostengono il sistema immunitario (parte 1)

Sono tanti i modi in cui l’organismo cerca di proteggersi da potenziali minacce come virus e batteri. Ecco quali sono le prime linee di difesa e cosa serve per mantenerle al meglio

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #23 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Infiammazione e ossidazione: a volte la causa è l’inefficienza del sistema immunitario

Può capitare che il sistema immunitario non lavori correttamente. Perché? Ecco cosa rivelano le ricerche sull’immuno-metabolismo

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #22 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Rischio di infarto: il profilo del paziente under 45

Per chi fa sport le richieste metaboliche aumentano a ogni età, ma ogni fase della vita ha esigenze differenti. Ecco alcuni consigli per un’integrazione alimentare efficace

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #21 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Microbiota e farmaci: una relazione complicata

La relazione tra microbiota e farmaci è bidirezionale: se da una parte i farmaci alterano la composizione del microbiota, dall’altra l’azione delle specie batteriche può alterare i farmaci e condizionare le terapie

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #20 (3 votes, average: 5,00 out of 5)

Microbiota, quando invecchiare bene dipende anche dai batteri

Il microbiota intestinale sta acquisendo un ruolo sempre più di primo piano per il benessere dell’organismo: strategie personalizzate per far stare bene i nostri batteri potrebbero contribuire a invecchiare più lentamente e meglio

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #19 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Stress ossidativo, cos’è e come misurarlo

Controllare lo stress ossidativo è uno degli argomenti principali della medicina antiaging. Conoscerne le cause e misurarlo può essere un atto di prevenzione che contribuisce al mantenimento dello stato di salute

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #18 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

L’infiammazione cronica latente: cos’è e come si misura

L’infiammazione cronica latente è un risvolto della risposta immunitaria che rema contro la salute dell’organismo e favorisce l’invecchiamento. Misurarla significa porre le basi per interventi mirati a contrasto

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #17 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Il rischio cardiovascolare è (anche) donna

Dopo la menopausa il rischio cardiovascolare delle donne è del tutto paragonabile a quello degli uomini, eppure viene sottovalutato anche dai professionisti sanitari

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #16 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Problemi vascolari, cosa rischia il cervello

La componente vascolare a livello cerebrale è così importante che le sue alterazioni sono associate al decadimento cognitivo e alcuni sostengono che possano innescare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #15 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Iperomocisteinemia, un fattore di rischio cardiovascolare poco conosciuto

Continuiamo a parlare di rischio cardio-cerebrovascolare. Tra questi, i livelli elevati di omocisteina nel sangue predispongono alla formazione di placche aterosclerotiche aumentando il rischio di problemi cardio e neurovascolari. Come intervenire?

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #14 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

I fattori di rischio per il sistema circolatorio

Le malattie vascolari sono la principale causa di morte al mondo, più del cancro e delle malattie respiratorie. Facciamo un punto sui fattori di rischio, iniziamo dai più noti

Cosa trovi in questa pillola

Ascolta “Longevity Medecine” su Spreaker.

leggi il podcast
Pillola #13 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

L’orologio di Horvath, il golden standard degli orologi biologici

Basato sulla misura dello stato di metilazione del Dna, l’orologio di Horvath è uno strumento funzionale per predire lo sviluppo di determinate malattie e per determinare lo stato di invecchiamento dei tessuti

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #12 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Età biologica, che cos’è e come si misura

L’età anagrafica non dice nulla sullo stato di salute di un organismo e sulla sua predisposizione ad ammalarsi. Quello che bisogna conoscere è l’età biologica. Ecco quali sono i fattori che la definiscono e quali sono gli strumenti per misurarla

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #11 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Quando il coronavirus lascia il segno nel cervello: i sintomi neurocognitivi del Long Covid

Tra i sintomi più frequenti del Long Covid ci sono quelli neurologici e neuropsichiatrici. Per fortuna il benessere cognitivo può essere recuperato

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #10 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Long Covid, possibili cause e test diagnostici

Tante e diverse manifestazioni rendono complicata l’identificazione delle cause della sindrome post-Covid. Tuttavia esistono ipotesi supportate da dati, e test diagnostici per intraprendere il percorso terapeutico più adeguato

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #09 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Long Covid, ma che cos’è?

Nonostante tantissimi casi e numerose ricerche, ancora oggi è difficile definire il Long Covid per l’estrema variabilità di sintomi e per la mancanza di una chiara eziologia. Tant’è che non esiste una definizione univoca

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #08 (3 votes, average: 5,00 out of 5)

Resveratrolo e polidatina, gli antiossidanti naturali

Da antiparassitari nelle piante a potenti antiossidanti e antinfiammatori nell’essere umano. Ecco tutti i perché del successo di resveratrolo e polidatina per l’integrazione alimentare

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #07 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Il glutatione, lo scavenger di radicali liberi

Il glutatione, una delle molecole della longevità, è il più potente antiossidante del nostro organismo. Indispensabile per mantenere l’equilibrio redox, un suo calo è associato allo sviluppo di patologie connesse all’invecchiamento

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #06 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Biodisponibilità, gli ostacoli da superare. Gli esempi di glutatione e resveratrolo

La biodisponibilità è una delle caratteristiche più importanti da conoscere per un nutriente, indispensabile per pianificare diete e anche scegliere gli integratori più appropriati per le proprie esigenze

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #05 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Biodisponibilità dei nutrienti, ecco cos’è e da cosa dipende

La biodisponibilità è una delle caratteristiche più importanti da conoscere per un nutriente, indispensabile per pianificare diete e anche scegliere gli integratori più appropriati per le proprie esigenze

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #04 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

L’azione di NAD contro Covid e le infezioni virali

Come anche altri virus, Sars-Cov-2 esaurisce le riserve di NAD cellulare per replicarsi. I NAD booster possono supportare la risposta del sistema immunitario e tutelare dalle conseguenze gravi delle infezioni

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #03 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Perché NAD è una delle molecole della longevità?

I livelli di NAD+ calano con l’età, innescando un circolo vizioso che alimenta l’invecchiamento stesso. Ripristinare i livelli di NAD+ sembra mitigare gli effetti deleteri, attivando le sirtuine, le proteine della longevità

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #02 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

NAD, da dove viene?

Coi suoi molteplici ruoli nei processi fisiologici, il NAD è una molecola vitale per l’organismo. Come sintetizzarlo? Nella dieta non devono mai mancare triptofano e vitamina B3

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast
Pillola #01 (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Alla scoperta del NAD, il coenzima della longevità

La nicotinammide adenin dinucleotide è un trasportatore di elettroni, essenziale per il metabolismo cellulare. La sua forma ossidata, NAD+, è coinvolta nei processi che proteggono dalle patologie correlate all’invecchiamento

Cosa trovi in questa pillola
leggi il podcast

Vuoi maggiori informazioni?