Sono moltissime le ricerche sulla relazione tra regime alimentare e salute. Una revisione della letteratura scientifica ha aiutato a definire la dieta della longevità. Cosa mangiare? Quanto? E quando?

Sono moltissime le ricerche sulla relazione tra regime alimentare e salute. Una revisione della letteratura scientifica ha aiutato a definire la dieta della longevità. Cosa mangiare? Quanto? E quando?
L’attività sportiva fa aumentare il fabbisogno proteico giornaliero, che non sempre riesce a essere compensato con la dieta. Gli integratori aminoacidici sono uno strumento alla portata di tutti per contrastare gli effetti catabolici e ossidanti dello sport e aumentare le prestazioni
Per chi fa sport le richieste metaboliche aumentano a ogni età, ma ogni fase della vita ha esigenze differenti. Ecco alcuni consigli per un’integrazione alimentare efficace
Le alterazioni a cui il sistema immunitario va incontro con il passare del tempo spiegano perché le persone anziane siano più vulnerabili alle infezioni e allo sviluppo di altre patologie. Ma si può intervenire
L’ossido nitrico svolge importanti funzioni protettive della salute del sistema vascolare, ma livelli elevati di omocisteina possono alterare il suo equilibrio e predisporre all’insorgenza di patologie
Se l’immunità innata è la prima ad intervenire, l’immunità adattativa è la forma di difesa più specifica e quella in grado di tenere memoria delle passate minacce. Come garantirne il corretto funzionamento?
Sono tanti i modi in cui l’organismo cerca di proteggersi da potenziali minacce come virus e batteri. Ecco quali sono le prime linee di difesa e cosa serve per mantenerle al meglio
Può capitare che il sistema immunitario non lavori correttamente. Perché? Ecco cosa rivelano le ricerche sull’immuno-metabolismo
Per chi fa sport le richieste metaboliche aumentano a ogni età, ma ogni fase della vita ha esigenze differenti. Ecco alcuni consigli per un’integrazione alimentare efficace
La relazione tra microbiota e farmaci è bidirezionale: se da una parte i farmaci alterano la composizione del microbiota, dall’altra l’azione delle specie batteriche può alterare i farmaci e condizionare le terapie