Milan Longevity Summit

I nutraceutici SoLongevity

Dal 21 al 29 marzo, Milano ospiterà i più importanti esperti internazionali di longevità.


Milano, Epicentro della Longevità

Dopo l’ampio successo della scorsa edizione, il Milan Longevity Summit torna dal 21 al 29 marzo 2025 con obiettivi ancora più ambiziosi e una visione ancora più proiettata nel futuro.
Per nove giorni, Milano si trasformerà in un vibrante centro di promozione di conoscenza sulla Longevity: esperti di fama mondiale tra cui due Premi Nobel, si incontreranno per confrontarsi sulle nuove frontiere della ricerca sul tema. In parallelo, saranno presentati ai cittadini i Longevity Labs, attività totalmente gratuite volte a propagare la conoscenza e le modalità concrete per vivere in modo più sano e più a lungo.

PROGRAMMA “VIVERE LA LONGEVITÀ

Gio. 27 Marzo – LA LONGEVITÀ CAMBIA LA SOCIETÀ

Mattina
10.30 – 12.00Longevity e lavoro
 Chair: Alessandra Giordano
9.00 – 9.10INTRODUZIONE
 Prof. Alberto Beretta – SoLongevity, Prof.ssa Maria Pia Abbracchio – Univ. Milano
9.10 – 10.30I nuovi scenari della longevità
 Valentina Meli – Gen Hub Lead di Kantar Media
11.00 – 11.40Testimonianze di Aziende
 Moderatrice: Alessandra Giordano
11.40 – 12.00Q&A
12.00 – 13.30L’evoluzione dei prodotti e servizi per la longevità
 Chair: da definire
13.30 – 14.00Pausa pranzo
Pomeriggio
15.30 – 15.40Premio Longevitas – Introduzione
 Eleonora Selvi – Presidente Fondazione Longevitas
14.00 – 15.30FemGevity, la nuova percezione dell’invecchiamento femminile
 Cinzia Polo, Michela Taccola, Onorevole Martina Semenzato, Emanuela Notari, riflessioni dal mondo della comunicazione, cosmetica e della moda
15.30 – 17.20La Scienza della Longevità nel mondo della Ricerca italiana
 Alberto Beretta
15.50 – 15.50TIPS – PREMIO LONGEVITAS
 Vincitore del premio
15.50 – 16.50AGE-IT
 Prof. Daniele Vignoli dell’Univ. di Firenze, Prof.ssa Ahar Brugiavini (Univ. Cà Foscari, Venezia), Prof. Vincenzo Galasso (Univ. Bocconi, Milano), Prof.ssa Cecilia Tomassini (Univ. Molise)
16.50 – 17.20CVRisk-it
 Prof. Lorenzo Menicanti – Presidente della rete cardiologica IRCCS italiana, Emanuele Di Angelantonio – Human Technopole
17.20 – 17.30Sum up
 Prof. Alberto Beretta, Prof.ssa Maria Pia Abbracchio

Ven. 28 Marzo – VIAGGIO NELLA SCIENZA DELLA LONGEVITÀ

Mattina
9.10 – 9.30a. Infiammazione e invecchiamento
 Pedro Carrera Bastos – Lund University, Sweden; Universidad Europea de Madrid, Spain
9.00 – 13.35La scienza della longevità
 Pedro Carrera Bastos, Paolo Garagnani, Marco Sandri, Fabio Sallustio, Alessandro Annibale Puca, Steve Horvath
9.00 – 9.10Chairman: Alberto Beretta
 Alberto Beretta
9.10 – 9.30a. Infiammazione e invecchiamento
 Pedro Carrera Bastos – Lund University, Sweden; Universidad Europea de Madrid, Spain
9.30 – 10.50b. I geni della longevità
9.30 – 9.50Paolo Garagnani – University of Bologna, Dept. of Medicine and Surgery (DIMEC)
9.50 – 10.10Marco Sandri – University of Padova, Dept. Biomedical Sciences, Veneto Institute of Molecular Medicine
10.10 – 10.30Fabio Sallustio – University of Bari, Dept. of Precision and Regenerative Medicine and Ionian Area
10.30 – 10.50Alessandro Annibale Puca – Multimedica
10.50 – 11.10c. Gli orologi biologici
 Steve Horvath – Principal investigator Altos Lab-Cambridge UK and Member of the international Academy for Health and Lifespan Research
11.10 – 11.30Q&A
 Modera Alberto Beretta
11.30 – 11.40Premio Longevitas – introduzione
 Eleonora Selvi
11.30 – 11.40TIPS – PREMIO LONGEVITAS
 Secondo selezionato
11.50 – 13.00La scienza della longevità nella pratica clinica (1)
 Alberto Beretta, Daniela Perani, Silvano Zanuso
12.10 – 12.30Mens sana …
 Daniela Perani – San Raffaele Hospital, Milano
12.30 – 12.50 in corpore sano
 Silvano Zanuso – Technogym Medical Scientific Department Director and Adjunct Associate Professor Edith Cowan University (Perth – AU)
12.50 – 13.00Q&A
13.00 – 14.00Pausa pranzo
Pomeriggio
14.00 – 15.40La scienza della longevità nella pratica clinica (2)
 Lidia Daimiel, Hellas Cena, Arrigo Cicero, Nicola Giacché, Camillo Ricordi
14.00 – 14.40a. Nutrizione di precisione e nutrizione di genere
14.00 – 14.20Lidia Daimiel – Imdea Madrid CIBER Fisiopatología de la Obesidad y la Nutrición – Instituto de Salud Carlos II
14.20 – 14.40Hellas Cena – ICS Maugeri – University of Pavia
14.40 – 15.00b. Il ruolo della nutraceutica
 Arrigo Ciceri – University of Bologna, SINUT President
15.00 – 15.20c. Il ruolo dei farmaci per l’obesità
 Camillo Ricordi – Diabetes Research institute, University of Miami, Miami, Florida, USA
15.20 – 15.40Q&A
15.40 – 16.40Una longevità per tutti: allargando l’accesso ad una vita piu’ lunga e sana
15.40 – 16.00Francesco Landi, Giuseppe Iannoccari, Giuseppe Banderali
16.00 – 16.20Giuseppe Iannoccari – Policlinico Gemelli Roma / Assomensana
16.20 – 16.40Giuseppe Banderali – San Paolo Hospital – Milano – Department of Pediatrics
16.40 – 17.00 Q&A
17.00 – 17.10 Sum up
 Alberto Beretta

Sab. 29 Marzo – LA MEDICINA DELLA LONGEVITÀ PER TUTTI

Mattina
9.00 – 9.10Chairman
 Prof. Alberto Beretta
9.10 – 10.30 FemGevity: Armonia in Menopausa e la longevità al femminile
9.10 – 9.30 Hellas Cena – Univ. Pavia – ICS Maugeri
9.30 – 9.50Rossella Nappi – Univ. Pavia – IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
9.50 – 10.10Roberta Rossi – Istituto di Sessuologia Clinica, Roma
10.10 – 10.30Francesca Baglio – Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano
10.30 – 11.30Nuove tecnologie per la medicina di precisione
 Matteo Cerboneschi, Stephanie Tuminello, Francesco Chiara
10.30 – 10.50Genomica
 Matteo Ceroboneschi – Next Genomics
10.50 – 11.10Epigenomica
 Stephanie Tuminello – New York University
11.10 – 11.30Metabolomica
 Francesco Chiara – CrescendoCare srl
11.30 – 11.50Inside tracker
 AI – Inside Tracker TBD
11.50 – 13.30La clinica della longevità: cura pionieristica per una vita piu’ lunga e sana
 Joanna Bensz, Alberto Cerasari, Nicola Triglione, Francesco Santangelo, Ilaria Bertini
11.50 – 13.30Chair TBD
11.50 – 12.10Joanna Bensz – Longevity Center, Varsavia, Polonia
12.10 – 12.30Alberto Cerasari – Solongevity
12.30 – 12.50Nicola Triglione – Solongevity
12.50 – 13.10Francesco Santangelo – Solongevity
13.10 – 13.30Ilaria Bertini – Solongevity
13.40 – 14.30Pausa pranzo
Pomeriggio
11.30 – 11.40Premio Longevitas – introduzione
 Terzo selezionato
14.30 – 15.50Medicina rigenerativa e potenziativa: progressione della salute e longevita
 Carlo Tremolada, Thomas Michaelsen, Valerio Solari, Roberta Costanzo
14.30 – 15.50Chair: TBD
14.30 – 14.50Carlo Tremolada – Istituto Image srl, Milano
14.50 – 15.10Thomas Michaelsen- Median Clinic – Berlino
15.10 – 15.30Valerio Solari – SoLongevity
15.30 – 15.50Roberta Costanzo – SoLongevity
15.50 – 16.30Longevità della pelle, la bellezza nel tempo
 AGORA’ – Milano, SIME – Roma, SoLongevity – Milano, Università Statale di Milano – Dermatologia – Milano, Filorga – Direttrice scientifica o Carmela Boccomino
16.30 – 17.30Il ruolo della medicina sportiva nella clinica della longevità
16.30 – 16.50Roberto Pusinelli – Atleta e Performance Coach. – Undertraining – Como
16.50 – 17.10CONI
17.10 – 17.30Milano-Cortina – (verifica con Adele / Cosimo Palazzo)
17.30 – 17.40Sum up

Ringraziamo per il supporto

Media partner

Alla scoperta delle nuove frontiere della longevità

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi informazioni e resta aggiornato sui temi che SoLongevity promuove.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.