Ricerca

29 Agosto 2023
Microbiota: facciamo chiarezza
Il microbiota è l’insieme di moltissimi microrganismi che abitano il nostro corpo, con i quali manteniamo un rapporto di scambio reciproco: noi forniamo loro le sostanze nutritive di cui necessitano, mentre loro svolgono funzioni fisiologiche, metaboliche e immunologiche importanti per il nostro benessere fisico e mentale

28 Agosto 2023
Catabolismo e anabolismo: le due facce del metabolismo
La parola metabolismo, derivante da un termine greco che significa “mutazione”, indica l’insieme dei processi di trasformazione chimica e biochimica che il cibo subisce a partire dal momento in cui lo ingeriamo

28 Agosto 2023
Sirtuine
Le sirtuine sono proteine che si trovano naturalmente nel nostro organismo e che regolano alcuni importanti processi metabolici, Complessivamente, la loro azione mira a ridurre la replicazione cellulare, rallentando di conseguenza il processo di invecchiamento

28 Agosto 2023
Invecchiamento
L’invecchiamento è un processo fisiologico per il quale le diverse funzionalità di un certo organismo tendono a deteriorarsi progressivamente nel tempo. Anche se non è possibile fermare le lancette dell’orologio, ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare per garantirsi un invecchiamento il più possibile in salute. Vediamo quali

26 Agosto 2023
Il digiuno intermittente è salutare anche per i nostri amici a quattro zampe?
I cani che mangiano una sola volta al giorno sembrano conservare le proprie capacità cognitive più a lungo e in generale hanno un migliore stato di salute

31 Luglio 2023
Immunometabolismo
Per funzionare bene, il sistema immunitario, e in particolare le sue componenti cellulari, necessitano di mantenere un corretto equilibrio energetico

31 Luglio 2023
Immunità innata e immunità acquisita
Il sistema immunitario ci protegge dall’attacco di agenti patogeni grazie a due tipi di risposte: l’immunità innata e quella acquisita. La prima è molto rapida e potente, ma non specifica. La seconda, al contrario, è più lenta ed è specifica. Quest’ultima si basa sull’attivazione di cellule altamente specializzate, i linfociti B e i linfociti T
Test Chatterdocs

24 Luglio 2023
Nutrizione di genere: uomini e donne hanno bisogni diversi, anche a tavola
Intervista a Hellas Cena
Prorettore della Terza Missione Università degli Studi di Pavia, è un Medico Chirurgo, Specializzato in Scienza dell’Alimentazione con indirizzo Dietologico e Dietoterapico, Professore universitario e responsabile del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica nonché il referente per la Nutrizione del centro Provita di Pavia convenzionato con l’Università e Responsabile dell’Unità di Dietetica e Nutrizione Clinica, ICS Maugeri I.R.C.C.S, Pavia.

19 Luglio 2023
Che cos’è la medicina di genere?
La chiamiamo “medicina di genere”, ma sarebbe più corretto chiamarla “medicina di sesso-genere”. Il suo obiettivo è quello di garantire trattamenti sempre più adeguati per tutti e l’equità di accesso alle cure, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze tra gli individui di sesso maschile e femminile