#MLS25
La medicina della longevità per tutti
29 marzo 2025

Rivivi la giornata del 29 marzo al Milan Longevity Summit!
Sabato 29 marzo si è svolto l’evento “La medicina della longevità per tutti”, un’occasione per approfondire come scienza e innovazione stiano rendendo una vita lunga e in salute sempre più accessibile. Dalle terapie avanzate alla prevenzione personalizzata, la medicina della longevità sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo l’invecchiamento, trasformandolo in un’opportunità e non in una sfida. Durante l’incontro, esperti del settore hanno discusso delle ultime scoperte e delle soluzioni per garantire che i benefici della ricerca e della tecnologia siano alla portata di tutti, promuovendo un futuro più equo e sostenibile. La longevità non è solo una questione di anni, ma di qualità della vita: con le giuste scelte ogni giorno, la longevità in salute è alla portata di tutti.
29 MARZO – MATTINA
29 MARZO – POMERIGGIO
Programma Sabato 29 Marzo – LA MEDICINA DELLA LONGEVITÀ PER TUTTI
MATTINA

9.00 – Vivere la longevità. Medicina della longevità per tutti
Introduzione di Alberto Beretta
9.10 – Vivere la longevità. Medicina della longevità per tutti
Femgevity: Armonia in menopausa e longevità femminile
Chair: Alberto Beretta
Hellas Cena – Univ. Pavia – ICS Maugeri
Nutrizione di genere: Potenziare la salute delle donne attraverso l’evidenza e la sensibilizzazione
Rossella Nappi – Univ. Pavia – IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Salute delle donne: Menopausa o età?
Roberta Rossi – Istituto Clinico di Sessuologia, Roma
La coppia dopo la menopausa
Francesca Baglio – Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano
Valutazione del deficit neurocognitivo nelle donne
10.30 – Nuove tecnologie per la medicina di precisione
Chair: Priscilla Biswas
10.40 – Nuove tecnologie per la medicina di precisione
Matteo Ceroboneschi – Next Genomics
La genetica degli estrogeni: i segreti per una vita lunga e sana
10.50 – Nuove tecnologie per la medicina di precisione
Stephanie Tuminello – Icahn School of Medicine at Mount Sinai
Orologi epigenetici e medicina ambientale
11.00 – Nuove tecnologie per la medicina di precisione
Francesco Chiara – CrescendoCare srl
La metabolomica nella pratica clinica

11.40 – Cliniche della longevità: Cure all’avanguardia per una vita più lunga e sana
Francesco Franceschi
11.50 – Cliniche della longevità: Cure all’avanguardia per una vita più lunga e sana
Joanna Bensz – Centro della longevità, Varsavia, Polonia
Longevità di precisione: integrazione di scienza all’avanguardia nella medicina di tutti i giorni
12.00 – Cliniche della longevità: Cure all’avanguardia per una vita più lunga e sana
Alberto Cerasari – Medico dello Sport e Longevity Doctor SoLongevity
Misurare – Conoscere – Intervenire
12.10 – Cliniche della longevità: Cure all’avanguardia per una vita più lunga e sana
Nicola Triglione – Cardiologo
Regole di base della prevenzione cardiovascolare
11.40 – Cliniche della longevità: Cure all’avanguardia per una vita più lunga e sana
Ilaria Bertini – Dietista Solongevity
Il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) nella gestione dei disturbi metabolici
12.20 – Cliniche della longevità: Cure all’avanguardia per una vita più lunga e sana
Francesco Franceschi – Prof. ordinario di Medicina Interna e direttore della Medicina d’Emergenza e di Urgenza
Sindrome metabolica e microbiota intestinale: un legame da spezzare in favore della longevità
POMERIGGIO

14.00 – Il premio Longevitas
Introduzione: Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas
14.00 – Il premio Longevitas
Presentazione di un/a studente vincitore del Premio Longevitas
14.20 – Medicina rigenerativa e di potenziamento: Progredire nella salute e nella longevità
Carlo Tremolada – Istituto Image srl, Milano
La chirurgia rigenerativa oggi: Non una speranza, una realtà
14.30 – Medicina rigenerativa e di potenziamento: Progredire nella salute e nella longevità
Thomas Michaelsen – Clinica Mediana – Berlino
Trattamento intermittente di ipossia/iperossia (IHHT) nella riabilitazione dei pazienti Long Covid
14.40 – Medicina rigenerativa e di potenziamento: Progredire nella salute e nella longevità
Claudio Tavera – Centro Medico Potenziativa, Como
Ozonoterapia sistemica per via endovenosa: un promettente metodo terapeutico nell’ambito dei programmi di medicina della longevità
14.50 – Medicina rigenerativa e di potenziamento: Progredire nella salute e nella longevità
Roberta Costanzo – Solongevity
Terapie infusionali e medicina potenziativa
15.00 – Medicina rigenerativa e di potenziamento: Progredire nella salute e nella longevità
Valerio Solari – Solongevity
Un aggiornamento sui nutraceutici per una sana longevità
16.10 – Tavola rotonda
Skin longevity, bellezza e salute della pelle nel tempo
Prof. Alberto Beretta, Presidente del Comitato Scientifico del Milan Longevity Summit, Presidente e Direttore Scientifico di SoLongevity
Dott.ssa Rosanna Catizzone, Medico Estetico, Segretario nazionale SIME
Dott. Marco Papagni, Membro Comitato Scientifico ed Esecutivo Agorà
Cristina Cassese, antropologa culturale
Carmela Boccomino, Scientific Relations & Corporate Communication Manager Filorga Italia
17.10 – Il ruolo dello sport per una longevità in salute
Roberto Pusinelli – Atleta e Allenatore di atleti – Undertraining – Como
Esercizio fisico per gli over 60: strategie per una longevità attiva

17.20 – Il ruolo dello sport per una longevità in salute
Intervento conclusivo di Alberto Beretta

















Rivedi il Milan Longevity Summit 2024