Ricerca

22 Novembre 2021
Il tempo ci cambia, anche nel Dna. Ecco come (parte 3/3)
Nel corso della vita il codice genetico contenuto nelle nostre cellule accumula piccoli danni e i telomeri, le estremità dei cromosomi, si accorciano, rendendolo ancora meno stabile. Due fenomeni legati al processo di invecchiamento e alle malattie dell’età avanzata

1 Novembre 2021
Il rischio di malattie? Lo dice il tuo “orologio infiammatorio”
Quando si parla di patologie cardiovascolari l’età del sistema immunitario conta di più di quella anagrafica. Oggi l’“orologio infiammatorio” iAge consente di stimarla. Come funziona

17 Ottobre 2021
Il Fatto Quotidiano
Ma l’elisir di lunga vita – a patto che esista – si trova nei nostri geni o nelle nostre abitudini? Su questo tema, al summit è intervenuto l’immunologo Alberto Beretta, Presidente e Direttore scientifico di SoLongevity. La sua ricerca si concentra in particolare sul ruolo dei meccanismi genetici ed epigenetici nel modo in cui invecchiamo. […]

10 Ottobre 2021
Italia Oggi Sette
SoLongevity ha nominato il nuovo Comitato scientifico, che sarà affiancato da un nuovo organismo, il Comitato clinico con lo lo scopo di tradurre nella pratica clinica le indicazioni emerse dal Comitato scientifico ed affiancare il personale medico della società nello sviluppo, ottimizzazione ed approfondimento dei protocolli diagnostici e terapeutici delle Longevity Medicine per ambiti di […]

10 Ottobre 2021
Quotidiano Nazionale - QN Salus
L’attività fisica ci protegge da infarti e ictus, riduce il rischio di diabete, tiene lontane malattie neuro degenerative come l’Alzheimer, abbassa il rischio di sviluppare tumori”, spiega Alberto Beretta, medico immunologo e direttore scientifico di SoLongevity. Vai all’articolo

10 Ottobre 2021
Vogue
Come ha spiegato Alberto Beretta, immunologo e direttore scientifico di SoLongevity, realtà scientifica che sviluppa strategie anti-aging e formulazioni nutraceutiche anti invecchiamento, «gli squilibri molecolari possono iniziare dai 30 anni e arrivare a dare i primi sintomi fisiologici dopo i 60 ed è in questo lasso di tempo che la medicina della longevità può essere […]

10 Ottobre 2021
Amica
L’allungamento della vita dell’uomo è un sogno che c’è sempre stato, da quando gli uomini si sono organizzati in società organizzate, ma l’obiettivo di oggi non è l’allungamento della vita tout court, ma quello di vivere una vita lunga in salute”, afferma il Dr. Alberto Beretta, Presidente e Direttore Scientifico di SoLongevity, immunologo esperto di […]

10 Ottobre 2021
Vanity Fair
Lo yoga riduce l’infiammazione sistemica, un fattore chiave nell’invecchiamento e nelle malattie croniche. Gli esercizi di yoga migliorano la variazione dell’intervallo che intercorre tra un battito e l’altro. Questo intervallo deve essere sempre irregolare e mai costante, durante la notte, infatti, la frequenza cardiaca diminuisce, mentre durante il giorno aumenta e praticare yoga aiuta a […]

10 Ottobre 2021
Pambianco Design
La vita umana può essere fortemente condizionata dai comportamenti e dai fattori ambientali esterni cui siamo esposti e ai quali reagiamo biologicamente durante tutto l’arco della nostra esistenza e, fra questi, ha un peso notevole l’identità dei contesti in cui si abita, si studia, si lavora, si tessono relazioni, ci si cura”, ha ricordato Nic […]

10 Ottobre 2021
Ansa
L’immunologo esperto di longevità, Alberto Beretta, Direttore del Comitato Scientifico di SolLongevity, spiega: “La pratica dello yoga è associata alla longevità attraverso diversi meccanismi scientifici. Studi hanno dimostrato che lo yoga riduce l’infiammazione sistemica, un fattore chiave nell’invecchiamento e nelle malattie croniche. Gli esercizi di yoga migliorano infatti la variabilità della frequenza cardiaca, un indicatore […]