#MLS25
La Longevità cambia la Società

27 marzo 2025

I nutraceutici SoLongevity

Rivivi la giornata del 27 marzo al Milan Longevity Summit!

Giovedì 27 marzo si è svolto l’evento “La longevità cambia la società”, un’importante occasione per approfondire come l’aumento dell’aspettativa di vita stia trasformando profondamente le nostre comunità, il mondo del lavoro, i sistemi di welfare e le relazioni intergenerazionali. La longevità non è solo una questione individuale, ma un cambiamento che ridefinisce equilibri sociali, modelli economici e politiche pubbliche. Durante l’incontro, esperti e partecipanti hanno esplorato nuove prospettive su come rendere la società più inclusiva e sostenibile per tutte le età, promuovendo benessere, partecipazione attiva e solidarietà tra generazioni. La longevità non è solo una questione di anni, ma di qualità della vita: con le giuste scelte ogni giorno, la longevità in salute è alla portata di tutti.

27 MARZO – MATTINA

27 MARZO – POMERIGGIO

Programma Giovedì 27 Marzo – LA LONGEVITÀ CAMBIA LA SOCIETÀ

MATTINA

9.00 – Introduzione Alberto Beretta

Direttore Scientifico di Solongevity e Presidente del Comitato Scientifico del Milan Longevity Summit 2025

9.05 – Introduzione Mariapia Abbracchio

Maria Pia Abbracchio – Professore ordinario di Farmacologia e della Medicina di Precisione, Università degli Studi di Milano Statale

9.10 – La società nell’era della longevità

Nicola Palmarini – Direttore del National Innovation Centre for Ageing (NICA-UK)

9.30 – La società nell’era della longevità

Valentina Meli – Gen Hub Lead di Kantar
I giovani e la salute, perché la GenZ è diversa

10.15 – Tavola rotonda

Longevità e Lavoro

Introduce: Emanuela Notari

10.30 – Tavola rotonda

Longevità e Lavoro

Chair: Alessandra Giordano – Employability Director and Career Development – Intoo
Partecipano:
Rita Bravi – DEI Generations – ABB Italia
Pietro Paolo Origgi – HR Director Italy and Greece – Danone
Andrea Del Chicca  HR Director – Trenord
Valentina Tosetti, Global People Development, Talent Acquisition and Employer Branding Director – Bracco

11.30 – Tavola rotonda

L’evoluzione dei prodotti e dei servizi per la longevità

Modera: Anna Zinola, giornalista e docente universitario
Partecipano:
Blue Health Center – Gianluca Lorenzi, General Manager
Cocooners – Maurizio De Palma, CEO & Co-Founder
COSMED – Alberto Di Pietro, Product Manager
Filorga Italia – Emidio Croce, Direttore Generale
L-Nutra – Andrea Ghirardi, CEO & President Europe | Group COO / CCO
Neosperience Health – Elena Bianchi | Head of Product & Key Account Manager
Nuance Audio – Stefano Genco, Head of Nuance Audio, part of EssilorLuxottica
SoLongevity – Guido Cornettone, CEO
Virgin Active Italia Alessandro Garibaldi, Head of Brand and CommunicationsPausa pranzo

POMERIGGIO

14.00 – Tavola rotonda

FemGevity, la nuova percezione dell’invecchiamento femminile

Modera: Rita Balestriero, giornalista giornalista di D di Repubblica
Partecipano:
Onorevole Martina Semenzato – Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, Cinzia Polo – Ginecologa, Michela Taccola – Divulgatrice Scientifica, Emanuela Notari – Longevity Strategist, Ilaria Picazio – Marketing Director Filorga, Giuseppe Mazza – Founder & Creative Director Tita, Michele Superchi – Global Vice President BeautyStreams

15.30 – Dalla Scienza all’innovazione applicata

Momo Vuyisich, Co-founder, Chief Science Officer, and Head of Clinical Research Viome Life Sciences
Come si passa con successo dal mondo accademico alla creazione di una start-up

15.50 – La scienza della longevità: progressi nel mondo della ricerca italiana

Introduzione di Alberto Beretta

15.50 – La scienza della longevità: progressi nel mondo della ricerca italiana

Il premio Longevitas
Introduzione: Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas

16.00 – La scienza della longevità: progressi nel mondo della ricerca italiana

Il premio Longevitas
Emma Barile

16.20 – Tavola rotornda

Il Consorzio AGE-IT: Il più grande polo accademico italiano di scienze della longevità

Chair: Felicia Pelagalli
Tavola rotonda con il Prof. Daniele Vignoli  – Full Professor Department of Statistics, Informatics, Applications ‘G. Parenti’ (DiSIA), Firenze,, Prof. Vincenzo Galasso – Full Professor of Economics, Univ. Bocconi, Milano, Prof.ssa Cecilia Tomassini – Full Professor in Demography, Università del Molise, Dott. Fabrizio d’Adda di Fagagna – CNR IFOM

17.20 – Tavola rotonda

CVRisk-it: Il progetto italiano per la valutazione del rischio cardiovascolare

Tavola rotonda con il Prof. Lorenzo Menicanti – Presidente della rete cardiologica IRCCS italiana

17.20 – Tavola rotonda

CVRisk-it: Il progetto italiano per la valutazione del rischio cardiovascolare

Tavola rotonda con Emanuele Di Angelantonio – Human Technopole

Ringraziamo per il supporto
Lab partner
Media partner

Rivedi il Milan Longevity Summit 2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi informazioni e resta aggiornato sui temi che SoLongevity promuove.