#MLS25
Viaggio nella scienza della longevità
28 marzo 2025

Rivivi la giornata del 28 marzo al Milan Longevity Summit!
Venerdì 28 marzo si è tenuto l’evento “Viaggio nella scienza della longevità”, un’immersione nelle più recenti ricerche scientifiche dedicate alla sfida di una vita più lunga e in salute. Dalla genetica alle biotecnologie, dalla medicina preventiva agli stili di vita, la scienza sta aprendo nuove strade per comprendere e migliorare il processo dell’invecchiamento. Durante l’incontro, esperti del settore hanno condiviso scoperte, prospettive e soluzioni innovative, offrendo uno sguardo sul futuro della longevità e sulle possibilità di trasformare l’aumento dell’aspettativa di vita in una risorsa per l’intera società. La longevità non è solo una questione di anni, ma di qualità della vita: con le giuste scelte ogni giorno, la longevità in salute è alla portata di tutti.
28 MARZO – MATTINA
28 MARZO – POMERIGGIO
Programma Venerdì 28 Marzo – VIAGGIO NELLA SCIENZA DELLA LONGEVITÀ
MATTINA
9.00 – Vivere la longevità. Viaggio nella scienza della longevità
Introduzione Chair: Alberto Beretta
9.10 – Vivere la longevità. Viaggio nella scienza della longevità
Pedro Carrera Bastos – Università di Lund, Svezia; Universidad Europea de Madrid, Spagna
Esposoma ed “Inflammaging”
9.20 – Vivere la longevità. Viaggio nella scienza della longevità
I geni della longevità
Paolo Garagnani – Università di Bologna, Dipartimento di Medicina e Chirurgia (DIMEC)
La genetica dei centenari per districarsi nella complessità della longevità umana
9.30 – Vivere la longevità. Viaggio nella scienza della longevità
I geni della longevità
Marco Sandri – Università di Padova, Dip. Scienze Biomediche, Istituto Veneto di Medicina Molecolare
Bioenergetica e regolazione trascrizionale nell’invecchiamento
9.40 – Vivere la longevità. Viaggio nella scienza della longevità
I geni della longevità
Fabio Sallustio – Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Ionica
Il ruolo della proteina anti-invecchiamento Alfa-Klotho nella senescenza cellulare: longevità dai reni
9.50 – Vivere la longevità. Viaggio nella scienza della longevità
I geni della longevità
Annibale Puca – IRCCS Multimedica
LAV-BPIFB4: la proteina della longevità
10.50 – La nuova generazione di orologi epigenetici
Keynote di Steve Horvath – Principal investigator Altos Lab-Cambridge UK e membro dell’Accademia internazionale per la ricerca sulla salute e sull’arco della vita
Interventi per invertire l’invecchiamento epigenetico nell’uomo: prove ed implicazioni per una salute duratura

11.20 – Il premio Longevitas
Introduzione: Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas
11.30 – Il premio Longevitas
Elena Moro vincitrice del Premio Longevitas

11.40 – La scienza della longevità nella pratica clinica (1)
Chair: Mago Clerici – Università di Milano
11.50 – La scienza della longevità nella pratica clinica (1)
Alberto Beretta – Solongevity
Gli “Hallmarks” dell’invecchiamento e medicina di precisione: Il ruolo dell’Ai
12.00 – La scienza della longevità nella pratica clinica (1)
Daniela Perani – Ospedale San Raffaele, Milano
Invecchiamento cerebrale e prevenzione
12.10 – La scienza della longevità nella pratica clinica (1)
Alessandro Martini – Dipartimento Neuroscienze, Università di Padova
Ipoacusia e legame con declino neurocognitivo
12.20 – La scienza della longevità nella pratica clinica (1)
Silvano Zanuso – Direttore del Dipartimento Medico Scientifico di Technogym e Professore Associato Aggiunto Edith Cowan University (Perth – AU)
Quante età conosciamo? Dall’epigenetica alla funzionalità
POMERIGGIO

14.00 – La Scienza della longevità nella pratica clinica (2)
Chair: Mago Clerici – Università di Milano
14.10 – La Scienza della longevità nella pratica clinica (2)
Lidia Daimiel – Imdea Madrid CIBER Fisiopatología de la Obesidad y la Nutrición – Instituto de Salud Carlos II
Come personalizzare la dieta per migliorare i biomarcatori dell’invecchiamento
14.20 – La Scienza della longevità nella pratica clinica (2)
Hellas Cena – ICS Maugeri – Università di Pavia
Nutrizione di genere
14.30 – La Scienza della longevità nella pratica clinica (2)
Arrigo Cicero – Università di Bologna, Presidente SINUT
Nutraceutica: Filosofia, empirismo e approccio basato sull’evidenza
14.40 – La Scienza della longevità nella pratica clinica (2)
Nicola Giacché – Capo progetto – Tes Pharma
NAD+: tra fonte di giovinezza e realtà
14.50 – La Scienza della longevità nella pratica clinica (2)
Camillo Ricordi – Istituto di Ricerca sul Diabete, Univ. di Miami, Miami, Florida, USA
Il mago di Oz (empic): La rivoluzione terapeutica dei Glp-1 Ra per sconfiggere l’inevitabile e migliorare la salute.
15.50 – Longevità per tutti: ampliare l’accesso ad una vita più sana e più lunga
Francesco Landi – Policlinico Gemelli – Roma
Dal progetto SPRINTT alla corsa alla longevità: Politiche possibili per una longevità per tutti
16.00 – Longevità per tutti: ampliare l’accesso ad una vita più sana e più lunga
Giuseppe Iannoccari – Policlinico Gemelli – Roma / Assomensana
I 10 pilastri di un cervello efficiente: Linee guida per una longevità sana
Giuseppe Banderali
La longevità inizia dall’infanzia

16.50 – Intervento conclusivo di Alberto Beretta

















Rivedi il Milan Longevity Summit 2024