Ricerca
Simbiotici
Integratori alimentari che combinano probiotici e prebiotici.
Geni sirt
Famiglia di 7 geni importanti per la regolazione dei processi metabolici della cellula, in particolare responsabili della sopravvivenza della stessa in particolari condizioni di rischio (basse temperature, stress fisico e mancanza di cibo). Detti anche Geni della Longevità.
Sirtuine
Le sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l’organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve: sono proteine con proprietà enzimatiche regolano i processi metabolici legati […]
Resveratrolo
Principio attivo di origine naturale con riconosciute capacità antiossidante (polifenolo stilbene). Si trova in piante come la vite ed in frutti come cacao e more.
Insulina
Ormone prodotto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas. Stimola l’ingresso del glucosio nelle cellule, sottraendolo al sangue e abbassando quindi la glicemia. Essa induce l’utilizzo del glucosio sia per produrre energia, che per la sintesi del glicogeno e dei grassi.
ATP
L’adenosina trifosfato (ATP) può essere definito la “moneta energetica” della cellula, lo strumento attraverso cui la cellula realizza processi che necessitano di energia (endoergonici) ed è prodotto da reazioni che liberano energia (esoergonici).
Citochine
Le citochine sono proteine di piccole dimensioni prodotte dal sistema immunitario, che si legano a specifici recettori presenti sulla membrana e comunicano alla cellula un’istruzione specifica come, ad esempio, lo stimolo a crescere, oppure a differenziarsi o ancora l’ordine di morire. Vengono prodotte da diversi tipi di cellule e, una volta liberate nell’organismo, inducono specifiche […]
mTOR
La via mTOR (mammalian target of rapamycin) è un insieme di enzimi che reagiscono ai nutrienti ingeriti con il cibo, scomponendoli e ricombinandosi per costruire nuove proteine utili alla “crescita dell’organismo”. Rispondono a specifici stimoli ormonali (Insulina e IGF-1) diventando in questo modo il centro di controllo della crescita e della proliferazione cellulare nel metabolismo. Questa via […]
B.A.S.
Acronimo di Biological Age Score, una misura dell’età biologica ricavata dall’integrazione dei dati ottenuti da svariati test specifici.
Sindrome metabolica
La sindrome metabolica è caratterizzata dalla contemporanea presenza di almeno 3 alterazioni metaboliche ed emodinamiche che rappresentano un fattore di alto rischio per l’insorgenza di patologie cardiovascolari e tumori.