Ricerca

  • Ricerca negli argomenti

  • Ordina per

  • Numero di risultati per pagina

Sono stati trovati 746 risultati

Codice identificativo

codice-identificativo

pagina

Home

articolo
8 Marzo 2022

Il rischio di malattie? Lo dice il tuo “orologio infiammatorio” (parte 3/3)

Quando si parla di patologie cardiovascolari, l’età del sistema immunitario conta di più di quella anagrafica. Oggi l’“orologio infiammatorio” iAge consente di stimarla. Come funziona?

articolo
7 Marzo 2022

Come invecchierai non dipende solo dal tuo Dna (parte 3/3)

Il ruolo dei geni nel modo in cui invecchiamo si è ridimensionato negli ultimi anni. Molto, infatti, dipende dall’epigenetica, l’insieme di reazioni bio-chimiche che agiscono sul genoma. Ecco cos’è l’invecchiamento epigenetico e cosa possiamo fare per rallentarlo

articolo
7 Marzo 2022

Come invecchierai non dipende solo dal tuo Dna (parte 2/3)

Il ruolo dei geni nel modo in cui invecchiamo si è ridimensionato negli ultimi anni. Molto, infatti, dipende dall’epigenetica, l’insieme di reazioni bio-chimiche che agiscono sul genoma. Ecco cos’è l’invecchiamento epigenetico e cosa possiamo fare per rallentarlo

articolo
22 Febbraio 2022

Vaccini anti-Covid, come cambia la risposta degli anticorpi

Uno studio condotto da SoLongevity Research e dall’Università di Verona, pubblicato su eBioMedicine, svela nuove importanti informazioni sulla risposta sierologica ai vaccini. La presenza delle immunoglobuline di tipo M si associa a un maggior livello di anticorpi e a una maggiore capacità di neutralizzare il virus. E suggerisce che la risposta alla vaccinazione possa dipendere dall’immunità pregressa, sviluppata contro altri coronavirus

articolo
17 Febbraio 2022

La diagnostica della longevità: cos’è e perché è importante

Misurare il proprio stato di salute rispetto ad un ideale processo di invecchiamento ci permette di comprendere quanto siamo in grado di preservare le nostre performance fisiche e mentali e quanto siamo esposti a futuri rischi di patologie croniche

articolo
15 Febbraio 2022

Integratori con aminoacidi: cosa sono e come funzionano

Cosa sono gli integratori con aminoacidi? Quali vantaggi hanno e come agiscono? Per chi sono indicati? L’intervista a Alessandro Orlandini, medico, chimico farmaceutico e specialista in biochimica clinica, oggi direttore medico dell’azienda italiana Professional Dietetics