La dimensione “pubblica” della menopausa
La menopausa è comunemente percepita come un percorso di salute privato, un capitolo personale nella vita di una donna. Ma questa visione è incompleta. E miope. La menopausa è anche una questione economica e lavorativa di primaria importanza. A ricordarlo è la Society for Women’s Health Research (SWHR), che ha condotto uno studio, EMPACT Menopause (Employee Perspectives and Challenges Concerning the Transition of Menopause), per evidenziare l’impatto dei sintomi sul lavoro, e che ha realizzato una Road Map per integrare iniziative virtuose.
A che età si va in menopausa?
L’esperienza della menopausa è divisa in tre fasi principali:
1. Perimenopausa (o Transizione Menopausale): Questa fase rappresenta il periodo di transizione in cui il corpo sperimenta un naturale declino degli ormoni riproduttivi. Questo declino culmina nella cessazione dei cicli mestruali. L’inizio e la durata di questa transizione sono influenzati da una varietà di fattori, tra cui la biologia, lo stile di vita, determinate condizioni di salute e i determinanti socioculturali della salute.
2. Menopausa: È definita come il momento della vita in cui sono trascorsi 12 mesi consecutivi dall’ultimo ciclo mestruale. È importante notare che l’insorgenza della menopausa può anche essere il risultato di procedure chirurgiche che danneggiano o rimuovono le ovaie, o da terapie mediche, indipendentemente dall’età della donna.
3. Postmenopausa: Questa è la fase della vita che ha inizio dopo che la menopausa è stata completata.
I sintomi e i cambiamenti ormonali legati alla menopausa si verificano spesso tra i 35 e i 65 anni.
I 10 sintomi della menopausa
Riconoscere e comprendere i 10 sintomi della menopausa è il primo passo per gestirli in modo consapevole e migliorare il proprio benessere quotidiano.
1. Vampate di calore
2. Sudorazioni notturne
3. Disturbi del sonno (insonnia)
4. Alterazioni dell’umore
5. Nebbia mentale e difficoltà di concentrazione
6. Aumento di peso e cambiamenti nella distribuzione del grasso
7. Secchezza vaginale e fastidi nei rapporti
8. Dolori articolari e muscolari
9. Calo del desiderio sessuale (libido)
10. Cambiamenti nella pelle e nei capelli
Tra questi, ve ne sono alcuni che incidono anche sul lavoro. I sintomi ritenuti più fastidiosi dalle donne intervistate includono i disturbi del sonno o l’insonnia (79%), la nebbia mentale, le difficoltà di concentrazione, apprendimento e memoria (78%). Non è raro che le donne in post-menopausa riportino anche una difficoltà nel trovare le parole corrette durante i discorsi in pubblico.
È importante ricordare che esistono interventi diagnostici e terapeutici “su misura” in grado di contrastare gli squilibri metabolici e gli altri disturbi legati alla menopausa: per esempio, potenziando le capacità cognitive, preservando la riserva cognitiva e migliorando la qualità del sonno.

Femgevity Checkup
Effetti dei sintomi della menopausa sull’autostima e sulla carriera
Questi sintomi hanno conseguenze dirette sull’autostima:
- Il 48% delle donne ha riportato un impatto sull’autostima e sulla fiducia in sé stesse sul posto di lavoro.
- Il 45% ha riscontrato un impatto sulla motivazione o sulla soddisfazione lavorativa generale.
- Il 38% ha sperimentato il “presentismo” (la frequenza con cui si lavora pur sentendosi male).
Ancora più preoccupante è l’effetto sulle scelte professionali. I numeri parlano chiaro:
- 1 donna su 4 ha considerato di non perseguire o non ha perseguito un’opportunità di leadership.
- 1 donna su 3 ha considerato di ridurre o ha ridotto il proprio carico di lavoro.
- 2 donne su 5 hanno considerato di cercare o hanno cercato un nuovo lavoro.
Questa non è solo un problema personale, sostiene la SWHR, ma una perdita in termini di mentorship e leadership che le aziende hanno impiegato decenni a coltivare.

Chiedi maggiori informazioni - Menopausa
La necessità di politiche di supporto
Ma lo studio EMPACT ha rivelato anche una significativa mancanza di sostegno formale: il 61% dei dipendenti e il 70% dei responsabili ha indicato che non esistono politiche formali specifiche per la menopausa. La confusione che circonda le fasi della menopausa e la transizione può portare le donne a ritardare la richiesta di supporto, mentre la comunità può fare generalizzazioni non informate sull’invecchiamento. L’educazione è stata evidenziata come una priorità necessaria sia per le donne che per i datori di lavoro.
La necessità di formazione per abbattere lo stigma
Un ostacolo culturale si manifesta nello stigma: il 59% delle donne ha riferito di sentirsi a disagio nel chiedere accomodamenti. Solo il 31% si è sentita a suo agio a parlare dei propri sintomi o esperienze di menopausa al lavoro. I datori di lavoro hanno anch’essi difficoltà, con 1 responsabile su 6 che si è dichiarato a disagio nell’organizzare accomodamenti per i sintomi delle dipendenti.
Verso luoghi di lavoro “menopausa-friendly”: la Road Map
Per educare sulle necessità socio-sanitarie legate alla menopausa – che includono la salute cardiaca, metabolica e mentale – la SWHR ha pubblicato diverse risorse. La Road Map, in particolare, è stata creata proprio per guidare le organizzazioni nella creazione di ambienti lavorativi solidali, basandosi sui quattro pilastri fondamentali: accountability, assessment, action, appraisal (responsabilità, valutazione, azione e stima).
Questa iniziativa risponde a una domanda crescente, evidenziata da un recente rapporto che indica che il 64% dei dipendenti desidera benefici correlati alla menopausa. L’attuazione di tali politiche non è solo etica, ma finanziariamente vantaggiosa, perché può migliorare la produttività e ridurre le spese sanitarie.
La SWHR inoltre, promuove attivamente la conversazione sul benessere in menopausa attraverso il suo Social Media Toolkit, incoraggiando colleghi e aziende a lavorare insieme per garantire il benessere e la produttività delle donne. È chiaro che l’aumento della visibilità delle diverse esperienze è fondamentale per creare luoghi di lavoro equi. E il messaggio è chiaro: la menopausa non deve essere una barriera per gli obiettivi di carriera o il benessere sul posto di lavoro. Si può cominciare da una semplice domanda: “Quale conversazione si potrebbe cominciare domani nel proprio ufficio per rompere il silenzio che circonda la menopausa?“.

Test e Riprogrammazione del Sonno
Visiita FemGevity, la sezione di SoLongevity dedicata alla salute di genere e femminile, ricca di interviste e articoli.