Ricerca

24 Luglio 2021
Così l’infiammazione acuta diventa cronica
Si conoscono almeno tre meccanismi per cui l’infiammazione acuta può diventare cronica, accelerando l’invecchiamento. Ed esistono cibi in grado di abbassare l’infiammazione, ma attenzione alle cosiddette “diete anti-infiammatorie” non basate sulla scienza

24 Luglio 2021
Sirtuine: cibi, dieta e ricette “Sirt”
Le sirtuine sono proteine che si attivano per preservare la cellula in condizioni di rischio, mettendo in pausa le attività più dispendiose. Questo meccanismo può essere usato per contrastare l’invecchiamento. La scelta di certi cibi può aiutare?

5 Luglio 2021
Men's Health
L’ozono promuove le difese immunitarie, è antiossidante e antinfiammatorio; il freddo stimola le sirtuine, i geni della longevità; il digiuno può avere un effetto antiage, se formulato e personalizzato con criterio, non a tutti è indicato”, dice Beretta ponendo l’accento su una questione centrale: la personalizzazione. Vai all’articolo

1 Luglio 2021
LaRepubblica
Il Milan Longevity Summit si pone l’obiettivo di valorizzare Milano come centro scientifico all’avanguardia a livello internazionale e di produrre un documento in dieci punti, il Milan Longevity Program, per aiutare i legislatori, gli operatori del settore e il pubblico tutto a migliorare lo stile di vita della popolazione e contribuire ad una vecchiaia sana, attiva ed efficiente.

1 Luglio 2021
Io Donna
Che fare se il Nad scarseggia? “Un aiuto importante arriva dall’integrazione tra cosmetica e nutraceuitca. Il confine sottile tra epidermide e derma è punto di incontro della longevità cutanea e quella di tutto l’organismo, è qui che le due componenti si potenziano” spiega Alberto Beretta. Vai all’articolo

1 Luglio 2021
Milano Finanza
La popolazione over 50 raddoppierà di importanza da qui al 2040, da 41.000 miliardi di pil del 2020 a 82.000. Vai all’articolo

1 Luglio 2021
Vanity Fair - speciale Longevità
“L’obiettivo è transitare dalla società della vecchiaia a quella della longevità: l’aspettativa di vita è cresciuta ma bisogna prolungare la salute delle persone. Solo così graveremo meno sul sistema sanitario e contribuiremo lavorando più a lungo.” spiega Nicola Palmarini, direttore del Uk National Innovation Centre for Ageing e promotore del progetto City of Longevity. Vai […]

1 Luglio 2021
Vanity Fair
In età giovanile, una dieta ricca di calcio e vitamina D è fondamentale per la salute ossea” spiega Hellas Cena, componente del comitato scientifico di SoLongevity, che al Milan Longevity Summit ha parlato proprio della nutrizione di genere con un focus sulla donna. Vai all’articolo

26 Giugno 2021
Long Covid: i sintomi neurocognitivi a lungo termine
Problemi di memoria e di concentrazione, annebbiamento, ansia, depressione e perdita di gusto e olfatto: sono tutti sintomi neurocognitivi della cosiddetta sindrome Long Covid. Le cause esatte non si conoscono, ma immunosenescenza e inflammaging sembrano giocare un ruolo

26 Giugno 2021
Cos’è il Long Covid
Secondo alcune osservazioni, il sistema immunitario dei giovani sopravvissuti a Covid-19 appare invecchiato precocemente, un fatto che potrebbe contribuire all’insorgenza di Long Covid. Ma il processo d’invecchiamento potrebbe anche essere invertito