Come migliorare la memoria (e molto altro)
Mantenere la mente attiva e in salute e potenziare le abilità cognitive come memoria, attenzione e concentrazione richiedono un approccio mirato, che consideri tutti i fattori in grado di influenzare le funzionalità del cervello nel tempo. Alimentazione, metabolismo, equilibrio ormonale, qualità del sonno, livelli di stress e benessere neuro-vascolare giocano un ruolo chiave. Per questo è fondamentale un metodo che non si limiti a un singolo aspetto, ma che integri una valutazione approfondita con strategie personalizzate per ottimizzare le prestazioni cognitive e contrastare il naturale declino legato all’età.
Questo, secondo SoLongevity, è il punto di partenza imprescindibile per ottenere risultati concreti. Ed è da questo principio che nasce Brain Boost Program, il programma di SoLongevity Clinic che integra una diagnostica di precisione con la medicina personalizzata, grazie all’impiego di tecnologie innovative.
Per chi è Brain Boost Program
Il percorso è pensato per:
- chi aspira a migliorare le proprie performance;
- chi sta sperimentando i normali deficit cognitivi, sia temporanei (declino cognitivo soggettivo) che legati all’avanzare dell’età (mild cognitive impairment)
- chi ha una storia familiare o presenta fattori di rischio per le malattie neurodegenerative e desidera incrementare la propria riserva cognitiva in ottica di prevenzione (è importante precisare che Brain Boost non è destinato a trattare malattie neurodegenerative, come Alzheimer o Parkinson, in cui la genesi del disturbo cognitivo ha caratteristiche strutturali).
Brain Boost Program – Modulo diagnostic: il check up della salute cognitiva
Il percorso diagnostico si fonda su un check-up approfondito, finalizzato a individuare sia i fattori che incidono direttamente sulle capacità cognitive – quali aspetti metabolici, neurovascolari e varianti genetiche – sia i cofattori che possono influire temporaneamente sulle prestazioni, come i disturbi del sonno, alterazioni dell’umore e stress.
Gli esami includono analisi ematochimiche e genetiche, test fisiologici e neuropsicologici validati, i cui risultati vengono interpretati con attenzione da un neurologo e un neuropsicologo che, sulla base delle condizioni rilevate, indicheranno se si svolgerà un programma di potenziamento o di recupero di performance cognitive.

Brain Boost Program
I 4 moduli terapeutici del Brain Boost Program
A seguito di questo inquadramento, viene elaborato un programma di intervento personalizzato, suddiviso in quattro moduli indipendenti da otto settimane ciascuno, con un impegno settimanale compreso tra due e due ore e mezza. Si concentra su memoria, apprendimento, propriocezioneLa propriocezione (dal latino proprius, appartenere a se stesso) è definita come il senso di posizione e di movimento degli arti e del corpo che si ha indipendentemente dalla vista. La si può dividere in senso di posizione statica degli arti e in senso di movimento degli arti. È questa una qualità fondamentale per il controllo del movimento e della stazione eretta., funzioni esecutive, capacità di concentrazione di soggetti senza patologie neurologiche.
L’intero percorso, coordinato dal Longevity Brain Doctor e supportato da otto specialisti, può durare dai 5 ai 6 mesi circa.
Comprende:
- Modulo specifico per la gestione dei cofattori grazie a un ciclo di interventi dello psicologo, supportato da un osteopata che lavora sul rilassamento e sugli stimoli muscolari, di terapie metaboliche intravenose (IV) che forniscono le corrette componenti nutrizionali. Si valutano, inoltre, interventi nutrizionali mirati a migliorare il microbiotaL’insieme dei microrganismi (funghi) che popolano l’intestino.. Questo modulo si attiva solo se i cofattori sono presenti.
- Modulo I per il potenziamento delle capacità cognitive (Brain training), con un protocollo di “allenamento del cervello” messo a punto in collaborazione con Assomensana (questo modulo può essere declinato sulla base di due diversi obiettivi: potenziamento o prevenzione).
- Modulo II finalizzato al miglioramento della condizione fisica generale (Physical training) a supporto della salute neuro-vascolare e respiratoria.
- Modulo III (nutrizionale) per ottimizzare le curve glicemiche e stilare un piano di alimentazione a supporto delle funzioni cognitive, con l’integrazione dei nutraceutici SoLongevity formulati ad hoc.
Ogni modulo integra diverse attività, prevede l’impiego degli Acceleratori biologici e un’attenta misurazione dei risultati raggiunti, garantendo così un percorso dinamico e costantemente adattato alle esigenze individuali.

Brain Boost Program
“La solidità del Brain Boost Program, rispetto ad altri, risiede nel fatto che abbraccia tutte le componenti coinvolte nell’attività cognitiva – spiega Guido Cornettone, Ceo di SoLongevity – È un vero allenamento, come quello degli atleti: andiamo a creare le condizioni più favorevoli affinché il cervello lavori al meglio. Si viene seguiti da 8 professionisti e si ha accesso a diverse tecnologie, tutte validate. Altro aspetto innovativo è l’obiettivo di potenziamento cognitivo, e non solo di prevenzione. Assomensana, con cui collaboriamo, conferma che si possono ottenere potenziamenti cognitivi a qualsiasi età”.