Il rischio di malattie? Lo dice il tuo “orologio infiammatorio” (parte 3/3)

Articolo di SoLongevity Research
Array
Quando si parla di patologie cardiovascolari, l'età del sistema immunitario conta di più di quella anagrafica. Oggi l'“orologio infiammatorio” iAge consente di stimarla. Come funziona?

Da un’ulteriore analisi su un sottocampione di quasi 100 partecipanti è emerso che alte concentrazioni della citochina CXCL9 e delle altre molecole infiammatorie sono legate a un maggiore rischio di alcune patologie. In particolare, si registra un’aumentata rigidità arteriosa, che a sua volta è associata a un maggior rischio di infarto, ictus e insufficienza renale, e un ingrossamento della parete del ventricolo sinistro.

Studi su modelli animali hanno peraltro segnalato che abbassando i livelli di CXCL9 si potrebbe ripristinare anche un adeguato funzionamento delle cellule endoteliali, che tornerebbero a essere più giovani.

La ricerca è ancora agli inizi, tuttavia apre una strada per capire meglio perché alcune persone sviluppino malattie croniche con più facilità di altre. L’obiettivo è riuscire a valutare il rischio individuale e riconoscere in anticipo eventuali condizioni o disturbi che possono peggiorare nel tempo, per trattarli precocemente.

Ultimi articoli pubblicati

Un programma per il training cognitivo a 360 gradi

Un programma per il training cognitivo a 360 gradi

SoLongevity lancia Brain Boost Program, un programma diagnostico e di intervento completo dedicato al potenziamento della riserva cognitiva e a preservare la salute cognitiva. Dai check up ai training cognitivi personalizzati: per migliorare la memoria e aumentare la concentrazione, combattendo l’affaticamento mentale e contrastando l’invecchiamento cerebrale

leggi tutto

Vuoi maggiori informazioni?

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.