Quando si parla di patologie cardiovascolari, l’età del sistema immunitario conta di più di quella anagrafica. Oggi l’“orologio infiammatorio” iAge consente di stimarla. Come funziona?
Cosa trovi in questo articolo?
- esiste un test per stimare l’età immunitaria: iAge
- il punteggio infiammatorio puà indicare la risposta immunitaria e il rischio di malattie connesse all’invecchiamento
- uno studio a Bologna, identifica ultracentenari con l’età infiammatoria di un giovane di 25 anni
- la citochina CXCL9, biomarcatore per malattie cardiovascolari
Altri temi che possono interessarti
- Così l’infiammazione acuta diventa cronica
- Sindrome Long Covid?
- SirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
: cibi, dieta e ricette “Sirt”
L’età immunitaria
Quanto siamo a rischio di malattie croniche? Più che l’età anagrafica conta l’età del sistema immunitario. Un gruppo di ricerca dell’Università di Stanford e del Buck Institute for Research on Aging ha sviluppato uno strumento per stimare la nostra età immunitaria, un “orologio infiammatorio”, che si basa su una serie di parametri dell’infiammazione legata all’invecchiamento. Ottenuto grazie a un algoritmo di intelligenza artificiale, il nuovo orologio si chiama iAge ed è stato presentato in un lavoro pubblicato su Nature Aging.
Studiare il sistema immunitario
I ricercatori hanno studiato le analisi del sangue di circa 1000 volontari di varie età, fra cui molti anziani, partecipanti al progetto Immunome. Le analisi, svolte nel 2010, valutavano i livelli di alcune citochineLe citochine sono proteine di piccole dimensioni prodotte dal sistema immunitario, che si legano a specifici recettori presenti sulla membrana e comunicano alla cellula un'istruzione specifica come, ad esempio, lo stimolo a crescere, oppure a differenziarsi o ancora l'ordine di morire. Vengono prodotte da diversi tipi di cellule e, una volta liberate nell'organismo, inducono specifiche reazioni nelle cellule adiacenti (effetto paracrino), in altre molto lontane (effetto endocrino) oppure in quelle che le hanno create (effetto autocrino)., cioè molecole prodotte quando c’è un’infiammazione (le stesse generate eccessivamente anche nei pazienti con Covid-19 grave). Fra i parametri si stimava anche la concentrazione di diversi tipi di cellule immunitarie e l’attività complessiva di migliaia di geni all’interno di queste cellule.
L’orologio infiammatorio si basa su una serie di parametri dell’infiammazione legata all’invecchiamento
L’obiettivo era quantificare l’infiammazione, un’infiammazione non buona che tende ad aumentare nel tempo e che non è necessariamente allineata all’età anagrafica. Successivamente gli autori hanno confrontato i valori del sangue raccolti anni prima con alcuni parametri dello stato di salute, la presenza di patologie, e hanno esaminato l’impatto dell’infiammazione sulla mortalità, validando i risultati con quelli di dati provenienti da altri campioni in corso di studio. Inoltre hanno anche inserito i dati di uno studio in corso a Bologna, che include un gruppo di persone eccezionalmente longeve.
Alcuni studi sui grandi anziani confermano che non sempre l’età anagrafica e quella immunitaria corrispondono
L’orologio infiammatorio
I dati sono stati poi combinati e rielaborati mediante un algoritmo di intelligenza artificiale (IA). L’IA ha permesso di creare l’ “orologio infiammatorio”, che suggerisce l’età immunitaria. Nell’architettura dell’orologio infiammatorio, sono determinanti i livelli di 50 citochineLe citochine sono proteine di piccole dimensioni prodotte dal sistema immunitario, che si legano a specifici recettori presenti sulla membrana e comunicano alla cellula un'istruzione specifica come, ad esempio, lo stimolo a crescere, oppure a differenziarsi o ancora l'ordine di morire. Vengono prodotte da diversi tipi di cellule e, una volta liberate nell'organismo, inducono specifiche reazioni nelle cellule adiacenti (effetto paracrino), in altre molto lontane (effetto endocrino) oppure in quelle che le hanno create (effetto autocrino)., i cui valori, lavorati dall’algoritmo, hanno restituito il punteggio infiammatorio associato sia alla risposta immunitaria sia al rischio della persona di sviluppare numerose malattie legate all’invecchiamento.