Long Covid: i sintomi neurocognitivi a lungo termine (parte 3/3)

Articolo di SoLongevity Research
Array
Long Covid: una malattia in fase di definizione Insomma appare chiaro che, sebbene sia ormai entrato nel gergo comune, il Long Covid è un disturbo ancora tutto da studiare. Sia sul piano dei sintomi che abbiamo descritto, sia per quanto riguarda la loro esatta causa e la durata. L’emergenza che ha colpito i sistemi sanitari […]

Long Covid: una malattia in fase di definizione

Insomma appare chiaro che, sebbene sia ormai entrato nel gergo comune, il Long Covid è un disturbo ancora tutto da studiare. Sia sul piano dei sintomi che abbiamo descritto, sia per quanto riguarda la loro esatta causa e la durata. L’emergenza che ha colpito i sistemi sanitari di quasi tutto il pianeta ha infatti reso difficile raccogliere dati in modo sistematico, almeno nei primi mesi della pandemia. Ed i sintomi che affliggono i pazienti al termine dell’infezione acuta possono avere molte cause: non solo la malattia ma anche la degenza, le terapie effettuate e soprattutto, nel caso di problematiche neuropsichiatriche, anche la paura, lo stigma e l’isolamento. È per questo che il Long Covid è una sindrome ancora in via di definizione, anche se alcune certezze cominciano ad emergere.

Long Covid è una sindrome ancora in via di definizione, anche se alcune certezze cominciano ad emergere

Ultimi articoli pubblicati

Io Donna

Io Donna

I meccanismi che fanno invecchiare le cellule sono più di 10, ma essendo tutti connessi tra loro basta correggerne uno o due perché il sistema torni in equilibrio" puntualizza il dott. Alberto Beretta, immunologo, ricercatore e ambassador di Filorga Vai...

leggi tutto

Vuoi maggiori informazioni?