Roberto Pusinelli (40 anni) e Violante Lama (42 anni), team azzurro in gara agli europei di canottaggio, partecipano alla ricerca SoLongevity per comprendere come migliorare l’efficienza dei mitocondri e dare risposte contro il Long Covid

Roberto Pusinelli (40 anni) e Violante Lama (42 anni), team azzurro in gara agli europei di canottaggio, partecipano alla ricerca SoLongevity per comprendere come migliorare l’efficienza dei mitocondri e dare risposte contro il Long Covid
Condotto da SoLongevity Research in collaborazione con l’Ospedale Sacco di Milano, lo studio valuterà in più di 150 pazienti l’efficacia del nutraceutico sullo stato redox e sui sintomi della malattia, in particolare sulla stanchezza, la nebbia mentale e la qualità del sonno.
Una delle misure dell’età biologica, la lunghezza dei telomeri, potrebbe predire il rischio di sviluppare forme di Covid-19 severe. Il risultato vale soprattutto per le donne over 65
Il nuovo coronavirus ha mostrato di avere effetti neurologici e neuropsichiatrici anche a lungo termine. Si indaga sui meccanismi e sull’ipotesi che l’infiammazione predisponga allo sviluppo di malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson
Secondo uno studio condotto dall’IFOM di Milano e dall’IGM-CNR di Pavia, il motivo per cui le persone in età avanzata sono più suscettibili al virus SARS-CoV-2 potrebbe essere legato ai danni genetici correlati all’invecchiamento
Polifenolo con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, la polidatina è una molecola naturale biodisponibile che sembra anche ridurre la capacità di infettare del coronavirus
Uno studio condotto da SoLongevity Research e dall’Università di Verona, pubblicato su eBioMedicine, svela nuove importanti informazioni sulla risposta sierologica ai vaccini. La presenza delle immunoglobuline di tipo M si associa a un maggior livello di anticorpi e a una maggiore capacità di neutralizzare il virus. E suggerisce che la risposta alla vaccinazione possa dipendere dall’immunità pregressa, sviluppata contro altri coronavirus
Godono della fiducia dei cittadini e hanno il vantaggio di essere presenti in modo capillare sul territorio. Ecco perché le farmacie sono destinate a diventare sempre di più un punto di riferimento: il primo presidio sanitario dedicato alla prevenzione e alla preservazione della salute.
Problemi di memoria e di concentrazione, annebbiamento, ansia, depressione e perdita di gusto e olfatto: sono tutti sintomi neurocognitivi della cosiddetta sindrome Long Covid. Le cause esatte non si conoscono, ma immunosenescenza e inflammaging sembrano giocare un ruolo
Problemi di memoria e di concentrazione, annebbiamento, ansia, depressione e perdita di gusto e olfatto: sono tutti sintomi neurocognitivi della cosiddetta sindrome Long Covid. Le cause esatte non si conoscono, ma immunosenescenza e inflammaging sembrano giocare un ruolo
L’obesità è tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di forme gravi di Covid-19: secondo gli esperti c’entra l’infiammazione cronica e a un’alterazione del sistema immunitario. Proprio come avviene quando si invecchia
Quella chiamata Long Covid sembra essere una vera e propria sindrome. Esistono esami che permettono di misurarne gli effetti sull’organismo? E cosa possiamo fare per migliorare i sintomi? Oggi pubblichiamo il primo di una serie dedicata al Long Covid nel corso della quale verranno approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici, e le prospettive della ricerca