fbpx

Come si misura l’infiammazione cronica latente

Articolo di SoLongevity Research
Misurare l’infiammazione cronica latente non è semplice come misurare l’infiammazione acuta. Esistono diversi tipi di test e marcatori, con sensibilità diverse. Ecco una breve guida per orientarsi

Di cosa parla questo articolo

  • Ci sono diversi modi per sapere se il nostro organismo si trova in uno stato di infiammazione cronica latente (chiamata anche di basso grado).
  • Non tutti i marcatori utilizzati nei vari test sono ugualmente validi e indicativi. Per questo esistono diversi tipi di diagnostica per l’infiammazione latente. Il test più accessibile è quello per la Proteina C Reattiva ad alta sensibilità.

Come si misura l’infiammazione?

Come vi abbiamo spiegato in un articolo precedente, l’infiammazione latente (o di basso grado) è silente e molto subdola perché crea le basi per tutte le patologie legate all’invecchiamento. Ma è possibile rilevarla e misurarla? Sì, e ci sono diversi modi per farlo. È importante però ricordare che i biomarcatori utilizzati non sono tutti sensibili e affidabili allo stesso modo.

Innanzitutto va detto che i classici esami utilizzati per rilevare l’infiammazione acuta non servono per captare l’infiammazione cronica. Prendiamo il caso della VES (velocità di eritrosedimentazione), ad esempio. Questo indice, che compare negli esami ematici, indica la velocità con cui la parte corpuscolata del campione di sangue (reso incoagulabile) si sedimenta alla base della provetta. Tale indice aumenta in presenza di patologie infettive e infiammatorie (come l’artrite reumatoide) e non solo (infartoanemiatumori…). Quando la VES cambia, però, significa che il danno all’organismo è già presente ed è di solito di grande entità. L’obiettivo di misurare l’infiammazione cronica latente, invece, è quello di poter poi agire in modo da prevenire che tali danni si verifichino.

Serve misurare la Proteina C Reattiva (PCR)?

Un parametro di cui spesso si sente parlare è la Proteina C Reattiva (PCR). Di cosa si tratta? Cominciamo col dire che è una proteina prodotta dal fegato in elevate quantità quando è in corso un’infiammazione, ed è possibile rilevarla con un semplice esame del sangue periferico (di solito, i valori di riferimento della PCR sono inferiori a 5-10 mg/L). Come la VES però, anche l’esame normale della PCR indica un danno già avvenuto e rileva l’infiammazione acuta, mentre è poco sensibile per quella cronica latente. Più indicativo comincia ad essere il test per la proteina C-reattiva ad alta sensibilità. In cardiologia, per esempio, si utilizza per valutare il rischio di eventi cardiovascolari, anche legato all’aterosclerosi.

L’obiettivo di misurare l’infiammazione cronica è quello di poter agire per prevenire le patologie ad essa associate e migliorare lo stato di salute

SOLONGEVITY SHOP
SoLimmune. Nutraceutico di Nuova Generazione
SoLimmune. Nutraceutico di Nuova Generazione
Con l'età il sistema immunitario risulta iperstimolato, dando luogo al fenomeno dell'infiammazione latente, o inflammaging. SoLImmune, con un perfetto mix di componenti nutrizionali e oligoelementi, aiuta a riequilibrare il metabolismo del sistema immunitario e promuove la riduzione della risposta infiammatoria.

A cosa serve misurare l’Interleuchina 6?

Per avere misurazioni più precise e affidabili bisogna passare ad un altro tipo di diagnostica, più sofisticata. Un modo è rilevare nel sangue alcune specifiche citochine pro-infiammatorie, come l’IL-6 (interleuchina 6), la più citata dalla comunità scientifica. IL-6 viene prodotta da cellule del sistema immunitario ed è un marcatore della sua attivazione, perché aumenta in presenza di infiammazione. Anche in questo caso i suoi livelli spesso sono associati a malattie (autoimmuni, cardiovascolari, tumori) e spesso viene misurata in pazienti con diabete e altri fattori di rischio cardiovascolare. Meno usata nella pratica clinica è la misurazione della Neopterina. Anche questa molecola viene rilasciata da cellule del sistema immunitario (i macrofagi) e indica uno stato immunitario pro-infiammatorio.

Diversi marcatori, tra cui l’IL-6, permettono di valutare lo stato infiammatorio.

Oltre all’IL6 si possono misurare i livelli plasmatici di altre citochine infiammatorie, come il TNF e la IL1-beta. Trattandosi però di misurazioni piuttosto costose, non trovano un utilizzo frequente nella pratica clinica. Da considerare anche la recente introduzione di test che misurano i livelli salivari di queste citochine, per i quali però mancano ancora dati da studi clinici su casistiche importanti.

Dal punto di vista prettamente pratico, il marcatore più accessibile, ad oggi, resta il test della PCR ad alta sensibilità, che ci dice se è presente o meno uno stato infiammatorio

Quali altri marcatori per l’infiammazione di basso grado?

Da qui si sale a un ulteriore livello della diagnostica. Uno dei marcatori emersi di recente dallo studio della genetica dell’invecchiamento è il CXCL9, una citochina che può valutare il rischio di malattie cardiovascolari (ne abbiamo parlato in questo articolo). È un marker importantissimo ma molto poco impiegato nella pratica clinica. Nei grandi studi sui centenari e sulle persone che invecchiano in salute, è stato dimostrato che esistono polimorfismi (cioè varianti che cambiano per una singola lettera) del gene che codifica per CXCL9 associati alla longevità, al punto da essere considerati tra i più importanti marcatori di inflammaging nell’ambito della ricerca. Restando in tema di genetica e polimorfismi, è possibile studiare quelli che codificano, per esempio, per la già citata Interleuchina 6 per l’Interleuchina 10, il TNF e la IL1beta.

Un ultimo livello di analisi per l’infiammazione di basso grado è quello su cui stiamo lavorando a SoLongevity: si basa su modificazioni epigenetiche di alcuni nostri geni. È infatti possibile misurare il livello di metilazione dei geni legati all’infiammazione.

Qual è il metodo ideato da SoLongevity?

Dal punto di vista prettamente pratico, il marcatore più accessibile, ad oggi, resta il test della PCR ad alta sensibilità, che ci dice se è presente o meno uno stato infiammatorio. Ma c’è un ultimo livello di analisi per l’infiammazione di basso grado, che è quello su cui stiamo lavorando a SoLongevity, e che si basa su modificazioni epigenetiche di alcuni nostri geni. È infatti possibile misurare il livello di metilazione (la modificazione epigenetica più importante) dei geni legati all’infiammazione, come i-NOS (Inducible Nitric Oxide Synthase), un gene che viene metilato o demetilato in base al rischio infiammatorio.

Tali miglioramenti possono essere ottenuti, per esempio, con integrazioni nutrizionali specifiche come Cell-Fasting, o con farmaci anti-infiammatori come l’aspirina, o con azioni sul microbioma intestinale e interventi dietetici mirati. Per misurare l’efficacia di questi interventi, la Proteina C Reattiva non è sufficiente: avere a disposizione test e nuovi biomarcatori su cui stiamo lavorando permette invece di ottenere informazioni molto puntuali e utili per migliorare la nostra salute.

Ultimi articoli pubblicati

Vuoi maggiori informazioni?