Quest’anno al Milan Longevity Summit c’è una novità. Parliamo dei Longevity Labs: un’occasione unica per vivere un’esperienza concreta e interattiva. Sono oltre 40 quelli organizzati da Fondazione SoLongevity, a cui sarà possibile partecipare gratuitamente (previa iscrizione), dal 27 al 29 marzo presso il Teatro Franco Parenti di Milano.

Milan Longevity Summit 2025 | Programma Longevity Labs
Impara a calcolare il tuo rischio cardio-vascolare
Il programma inizierà il 27 marzo con un incontro dedicato alla salute del cuore. L’evento è pensato per informare e sensibilizzare i partecipanti sul tema del calcolo del rischio cardiovascolare personalizzato, oltre che sulla possibilità di partecipare allo studio CVrisk-IT. Si tratta di un progetto nazionale di prevenzione primaria che prevede il coinvolgimento di 30mila persone sane, senza precedenti malattie cardiovascolari e di età compresa fra i 40 e gli 80 anni. Lo studio è promosso dalla Rete Cardiologica IRCCS.
Come contrastare l’età della pelle
Dalla salute del cuore a quella della pelle, con i Lab Filorga Skin Longevity Experience, che prevedono massaggi viso innovativi uniti all’efficacia di protocolli ispirati alla medicina estetica.
Dormi bene? Te lo dice la scienza
Altri lab saranno dedicati alla qualità del sonno, con consigli pratici su misura e valutazione in tempo reale della qualità del proprio sonno attraverso il test PSQI (Pittsburgh Sleep Quality Index), un questionario sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh (Stati Uniti).
Allena la mente con i lab per il training cognitivo
Come perdersi, poi, i lab dedicati al training cognitivo e alla memoria, durante i quali verranno proposti esercizi su carta per stimolare e allenare la memoria, la concentrazione, il linguaggio, il ragionamento, la creatività, la velocità di elaborazione e molte altre capacità cognitive, insieme agli esperti di Assomensana.

Milano, capitale della longevità. Gli appuntamenti per il Milan Longevity Summit
Impara a mangiare (e a nutrirti) bene
Sia il 28 che il 29 marzo diversi laboratori di longevità saranno inoltre dedicati al tema della nutrizione: da quello su come ottimizzare l’assunzione delle proteine per la salute metabolica, a quello sulla scelta degli integratori, fino all’evento sulla misurazione della glicemia e sulla nutrizione di precisione.
Sai riconoscere le fake news sulla longevità?
Ma il programma è ricco anche di moltissimi altri argomenti, come l’incontro “Le fake news sulla longevità: cosa dice la scienza?”, guidato da Annibale Puca, Research Group Leader presso l’IRCCS Multimedica e Preside della Facoltà di Medicina all’Università di Salerno.
I lab di yoga, trekking e benessere
Gli appassionati di yoga, così come i neofiti della disciplina, potranno praticare con i lab di Yoga Essential, mentre gli amanti del trekking potranno approfondire la fisiologia del cammino insieme agli esperti di Trekking Italia. Ancora, ci sarà spazio per imparare a respirare nel modo corretto, tramite esercizi ad hoc, e per esperienze sensoriali sull’importanza della salute uditiva. Senza dimenticare il Sound Bath: un’esperienza profonda che avvolge corpo e mente nelle vibrazioni armoniche delle campane di cristallo.
Longevità e… sessualità, economia, lavoro
Altri laboratori saranno dedicati al rapporto tra longevità e sessualità, alla menopausa, al lavoro, alla cultura e programmazione finanziaria. Non resta che dare un’occhiata al programma completo e scegliere a quali eventi iscriverti per poter partecipare gratuitamente.