NAD+ è una molecola coinvolta nel metabolismo cellulare e nell’invecchiamento. All’aumentare dell’età, infatti, il suo livello diminuisce. Ma con un’opportuna supplementazione è possibile ripristinarlo
Cosa trovi in questo articolo?
- NAD+ è presente in tutte le cellule e ha un ruolo centrale nei processi biochimici che portano alla produzione di energia
- La concentrazione di NAD+ diminuisce con l’età, e il calo che sembra contribuire a causare patologie come declino cognitivo, tumori, malattie metaboliche e fragilità ossea
- L’utilizzo di integratori che contengono i precursori della molecola potrebbe aiutare a contrastare gli effetti di varie malattie, e aumentare la durata della vita in salute
Altri temi che possono interessarti
- Le 4 molecole della longevità
- Integratori con aminoacidi: cosa sono e come funzionano
- GluReNAD, il secondo brevetto per la ricerca SoLongevity
Nicotinamide Adenina Dinucleotide
Mantenersi in salute e giovani è anche una questione di molecole. Scoperta 90 anni fa, la molecola Nicotinamide Adenina Dinucleotide (NADIl NAD (Nicotinammide adenindinucleotide ) è un co-enzima essenziale al metabolismo della cellula, intervenendo nell'attività di più di 200 proteine-enzimatiche che governano il processo energetico della cellula stessa. Con l'età, si diventa deficitari di questo co-enzima alterando il catabolismo cellulare., o meglio NADIl NAD (Nicotinammide adenindinucleotide ) è un co-enzima essenziale al metabolismo della cellula, intervenendo nell'attività di più di 200 proteine-enzimatiche che governano il processo energetico della cellula stessa. Con l'età, si diventa deficitari di questo co-enzima alterando il catabolismo cellulare.+), nota anche come coenzima 1, è presente in tutte le cellule e ha un ruolo centrale nel metabolismo, ossia nei processi biochimici che portano alla produzione di energia. NADIl NAD (Nicotinammide adenindinucleotide ) è un co-enzima essenziale al metabolismo della cellula, intervenendo nell'attività di più di 200 proteine-enzimatiche che governano il processo energetico della cellula stessa. Con l'età, si diventa deficitari di questo co-enzima alterando il catabolismo cellulare.+ influenza diverse funzioni delle cellule, giocando una parte importante nella riparazione del DNA, nel funzionamento delle cellule immunitarie e nell’invecchiamento.
Sale l’età, scende NAD
Gli scienziati hanno scoperto che all’avanzare dell’età la concentrazione di NADIl NAD (Nicotinammide adenindinucleotide ) è un co-enzima essenziale al metabolismo della cellula, intervenendo nell'attività di più di 200 proteine-enzimatiche che governano il processo energetico della cellula stessa. Con l'età, si diventa deficitari di questo co-enzima alterando il catabolismo cellulare.+ nelle cellule e nei tessuti diminuisce gradualmente, un calo che sembra contribuire a causare varie malattie fra cui declino cognitivo, tumori, malattie metaboliche, fragilità ossea e sarcopeniaCon il termine sarcopenia s’intende la perdita progressiva di massa muscolare e la conseguente diminuzione della forza; oltre alla riduzione della massa muscolare, si va incontro anche ad un peggioramento di quest’ultima perché:
• il muscolo viene lentamente sostituito da tessuto adiposo (grasso),
• le giunzioni tra fibre muscolari e nervose (giunzione neuromuscolare) tende a degenerare,
• lo stress ossidativo a carico delle fibre muscolari aumenta.
.
Negli ultimi due decenni i ricercatori hanno mostrato, prima in modelli animali e poi in alcuni studi clinici, che i livelli di questa molecola possono essere aumentati, per esempio con un’opportuna supplementazione. L’idea è che integratori contenenti i precursori della molecola NADIl NAD (Nicotinammide adenindinucleotide ) è un co-enzima essenziale al metabolismo della cellula, intervenendo nell'attività di più di 200 proteine-enzimatiche che governano il processo energetico della cellula stessa. Con l'età, si diventa deficitari di questo co-enzima alterando il catabolismo cellulare.+, ossia molecole utilizzate dall’organismo per produrre NADIl NAD (Nicotinammide adenindinucleotide ) è un co-enzima essenziale al metabolismo della cellula, intervenendo nell'attività di più di 200 proteine-enzimatiche che governano il processo energetico della cellula stessa. Con l'età, si diventa deficitari di questo co-enzima alterando il catabolismo cellulare.+ quali le diverse forme della vitamina B3 (niacina, nicotinamide o NAM e nicotinamide riboside o NRSi chiama nicotinamide riboside, ovvero Nr una forma di vitamina B3 che promette di bloccare l'invecchiamento degli organi interni, avendo un effetto positivo sul funzionamento delle cellule staminali e sulla capacità degli organi di rigenerarsi) oppure il nicotinamide mononucleotide (NMN), possano aiutare a rialzarne i livelli e a contrastare gli effetti di varie malattie, nonché ad aumentare la durata della vita e, in particolare, della vita in salute.
“NAD+ influenza diverse funzioni delle cellule, dal metabolismo alla riparazione del DNA, dal funzionamento delle cellule immunitarie e all’invecchiamento”
NAD+ e sirtuine
In questi primi studi, l’intervento di supplementazione si è rivelato sicuro e associato a benefici contro patologie correlate all’età e nel rallentare l’invecchiamento. Alti livelli di NAD+, infatti, sembrano attivare le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
, un gruppo di 7 proteine (prodotte dal corrispondente insieme di geni detti SIRT) coinvolte nel regolare l’invecchiamento delle cellule, che utilizzano proprio NAD+ per svolgere le proprie funzioni. Le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
, in genere, si mettono in funzione in condizioni di una minaccia e di uno stress metabolico (per esempio in presenza di temperature fredde o scarsità di nutrienti come aminoacidiGli aminoacidi sono le sostanze di base che costituiscono le proteine. Ogni proteina è caratterizzata da una precisa sequenza di “mattoni” di aminoacidi. Alcuni sono prodotti dall’organismo trasformando gli alimenti, altri, che l’organismo non riesce a sintetizzare, devono essere assunti direttamente con il cibo. e zuccheri) riducendo le attività di riproduzione cellulare e permettendo così all’organismo di concentrarsi sulla sopravvivenza.
I precursori di NAD
I precursori di NAD+ si trovano in numerosi alimenti di origine sia vegetale (per esempio spinaci, arachidi, avocado, broccoli, cavoli e cocomero) sia animale (come latte vaccino, carni bianche, salmone, pesce spada e tonno). Sono oggetto di vari studi per testare le loro potenzialità come componenti di integratori alimentari per ripristinare i livelli di NAD+, dato che la sola dieta potrebbe non bastare, e si sono dimostrati stabili e sicuri.
La supplementazione con questi “NADIl NAD (Nicotinammide adenindinucleotide ) è un co-enzima essenziale al metabolismo della cellula, intervenendo nell'attività di più di 200 proteine-enzimatiche che governano il processo energetico della cellula stessa. Con l'età, si diventa deficitari di questo co-enzima alterando il catabolismo cellulare. booster” nelle ricerche di laboratorio ha dato risultati molto promettenti, per esempio nei modelli animali con obesità, diabete e malattie cardiovascolari ci sono stati benefici in termini di riduzione del peso, aumentata tolleranza al glucosio e migliori tassi di sopravvivenza. Ci sono anche evidenze che aiutino a contrastare la neurodegenerazione, con un aumento della memoria, della capacità di apprendimento, della funzione motoria, della funzione mitocondriale e con una riduzione della perdita dei neuroni. Sembrano inoltre in grado di prevenire cambiamenti nell’espressione dei geni dipendenti dall’età. Anche i risultati sugli esseri umani sono incoraggianti: i dati attualmente disponibili vanno nella medesima direzione.
Insieme al glutatione, al resveratroloPrincipio attivo di origine naturale con riconosciute capacità antiossidante (polifenolo stilbene). Si trova in piante come la vite ed in frutti come cacao e more. e alla polidatina, NAD+ è una delle cosiddette “molecole della longevità” su cui si concentra la ricerca SoLongevity. Su questo sito potrete trovare un approfondimento dedicato a ciascuna molecola.