Le sirtuine sono proteine che si trovano naturalmente nel nostro organismo e che regolano alcuni importanti processi metabolici, Complessivamente, la loro azione mira a ridurre la replicazione cellulare, rallentando di conseguenza il processo di invecchiamento
Longevity News Sirtuine
Sirtuine, un possibile “scudo” contro Parkinson e Alzheimer
Le “proteine della longevità” sono oggi al centro di numerosi studi che stanno indagando il loro possibile ruolo preventivo nei confronti delle malattie neurodegenerative
Il tempo ci cambia, anche nel Dna. Ecco come (parte 2/3)
In una cellula umana il DNA è contenuto nel nucleo, un compartimento separato dal citoplasma dalla membrana nucleare. Qui il DNA assume un’organizzazione complessa: il doppio filamento si arrotola su complessi di proteine chiamate istoni (una struttura simile a una...
Che cos’è e a cosa serve il NAD?
Acronimo di Nicotinamide Adenina Dinucleotide, è una molecola coinvolta nel metabolismo cellulare e nell’invecchiamento. All’aumentare dell’età, infatti, il suo livello diminuisce. Ma con un’opportuna supplementazione è possibile ripristinarlo
Le polveri sottili accendono l’infiammazione provocando il calo di una sirtuina
Il particolato PM2.5 provoca il calo dei livelli di una proteina, la sirtuina 2, che regola importanti processi fisiologici alla base dell’infiammazione delle vie respiratorie. Lo svela uno studio che individua anche una potenziale strada terapeutica
CellFasting, stimolare le sirtuine con un nutraceutico
I geni della longevità possono essere attivati con uno specifico mix di nutrienti. Questo l’obiettivo che ha spinto la ricerca SoLongevity a mettere a punto una speciale formulazione: una combinazione di aminoacidi, polidatina e NAC che, in un test clinico controllato, si è dimostrato efficace nel riequilibrare lo stress ossidativo e nel ridurre i parametri infiammatori
Il tempo ci cambia, anche nel Dna. Ecco come (parte 3/3)
Nel corso della vita il codice genetico contenuto nelle nostre cellule accumula piccoli danni e i telomeri, le estremità dei cromosomi, si accorciano, rendendolo ancora meno stabile. Due fenomeni legati al processo di invecchiamento e alle malattie dell’età avanzata
Sirtuine: cibi, dieta e ricette “Sirt”
Le sirtuine sono proteine che si attivano per preservare la cellula in condizioni di rischio, mettendo in pausa le attività più dispendiose. Questo meccanismo può essere usato per contrastare l’invecchiamento. La scelta di certi cibi può aiutare?
Il tempo ci cambia, anche nel Dna. Ecco come.
Nel corso della vita i danni al DNA si accumulano e le estremità dei cromosomi si accorciano. E tutto questo ha molto a che fare con l’invecchiamento
Sirtuine, i 7 geni che ci fanno vivere più a lungo e meglio
Si chiamano SIRT e sono definiti i “geni della longevità”. A loro si deve la produzione delle sirtuine, proteine fondamentali che permettono alle cellule – e a noi – di vivere più a lungo. Gli scienziati hanno cominciato a comprendere come farle funzionare al meglio
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi informazioni e resta aggiornato sui temi che SoLongevity promuove.