Ha conquistato la cantante Adéle e come lei moltissime altre persone in tutto il mondo: la dieta Sirt è sempre più di moda. Ma non è solo questo: al di là degli slogan, diverse ricerche stanno portando alla luce come prediligere certi alimenti e ridurre l’apporto calorico abbiano un impatto positivo sul nostro organismo e possano aiutare a vivere bene più a lungo.
Restrizione calorica e digiuno intermittente sono modi per stimolare la produzione delle sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
, le proteine della longevità, che sono correlate a un aumento della vita media in diverse specie animali.
Geni SIRT, sirtuine e Sirt diet
Il principio della dieta Sirt, da cui deriva il suo nome, è quello di stimolare l’attivazione dei geni SIRTFamiglia di 7 geni importanti per la regolazione dei processi metabolici della cellula, in particolare responsabili della sopravvivenza della stessa in particolari condizioni di rischio (basse temperature, stress fisico e mancanza di cibo). Detti anche Geni della Longevità., soprannominati geni della longevità, e quindi la produzione delle proteine sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
, la cui azione mette un freno al processo di replicazione delle cellule e ne favorisce la sopravvivenza, e fa diminuire l’infiammazione aiutando a prevenire alcune malattie. Di norma i geni SIRTFamiglia di 7 geni importanti per la regolazione dei processi metabolici della cellula, in particolare responsabili della sopravvivenza della stessa in particolari condizioni di rischio (basse temperature, stress fisico e mancanza di cibo). Detti anche Geni della Longevità. si attivano in risposta a minacce o a stress metabolici, ma sembra che alcuni alimenti possano agire allo stesso modo. Come? Facendo leva su stimoli biochimici per potenziare la sintesi delle sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
. Alcuni di questi cibi simulano la restrizione calorica, altri sono tipici delle ricette fusion, un mix tra dieta mediterranea e asiatica.
La dieta Sirt fa leva su stimoli biochimici per potenziare la sintesi delle sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
Alcuni alimenti contengono molecole che sembrano avere interessanti effetti positivi sulla salute, prevenendo lo sviluppo di malattie infiammatorie
Va detto che non ci sono ancora evidenze scientifiche chiare sul fatto che una dieta basata su determinati alimenti possa stimolare la produzione di sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
e portare a dei benefici evidenti per la salute negli esseri umani. Esistono, invece, dati molto interessanti sulle proprietà di alcune molecole presenti in determinati cibi, su cui si sta concentrando la nutraceutica.
Esistono dati scientifici interessanti sulle proprietà anti-aging di alcune molecole contenute in determinati cibi
Qualche ricetta della dieta Sirt
Tenendo ben presente quanto detto, nulla vieta di sperimentare qualche curiosa e fresca ricetta estiva della famosa Dieta Sirt che, oltre a prevedere un apporto calorico ridotto, fa uso di alimenti salutari e molto presenti anche nella diete mediterranea e fusion. Buon appetito!
La famosa Dieta Sirt, oltre a prevedere un apporto calorico ridotto, fa uso di alimenti salutari e molto presenti anche nella diete mediterranea e fusion
Sirt Super Salad
Ingredienti:
50 g di rucola
50 g di foglie di indivia
100 g di salmone affumicato
80 g di avocado, sbucciato, snocciolato e affettato
50 g di sedano, gambo a fettine e foglie
20 g di cipolla rossa, affettata
15 g di noci, tritate
1 cucchiaio di capperi
1 dattero Medjool grande, snocciolato e tritato
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
succo di 1⁄4 limone
10 g di prezzemolo, tritato
Preparazione:
Mettere le foglie di insalata (rucola e indivia) su un piatto o in una ciotola capiente.
Mescolare insieme tutti gli altri ingredienti e servire con sopra le foglie.
Tabbouleh di grano saraceno e fragole
Ingredienti:
50 g di grano saraceno
1 cucchiaio di curcuma macinata
80 g di avocado
65 g di pomodoro
20 g di cipolla rossa
25 g di datteri Medjool, snocciolati
1 cucchiaio di capperi
30 g di prezzemolo
100 g di fragole, mondate
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
succo di 1/2 limone
30 g di rucola
Preparazione:
Cuocere il grano saraceno con la curcuma.
Scolare e mettere da parte a raffreddare.
Tritare finemente l’avocado, il pomodoro, la cipolla rossa, i datteri, i capperi e il prezzemolo e mescolare con il grano saraceno.
Affettare le fragole e mescolarle delicatamente all’insalata con l’olio e il succo di limone. Servire su un letto di rucola.
Sirtfood Green Juice
Ingredienti:
75 g di Cavolo riccio
30 g di rucola
5 g di prezzemolo a foglia piatta
2-3 grossi gambi di sedano (ca 50 g), comprese le foglie
1/2 mela verde di medie dimensioni
Un pezzo di zenzero fresco (da 1 a 2,5 cm)
succo di 1/2 limone
1/2 cucchiaino raso di polvere di matcha
Preparazione:
Mescolare insieme cavolo, rucola e prezzemolo, quindi centrifugarle. L’obiettivo è ottenere circa 250 ml di succo di verdura.
Centrifugare il sedano, la mela e lo zenzero.
Aggiungere il succo di limone.
A questo punto dovrebbero esserci circa 250 ml di succo in totale.
Quando il succo è pronto per essere servito, versarne una piccola quantità in un bicchiere, quindi aggiungere il matcha e mescolare energicamente con una forchetta o un cucchiaino.
Una volta sciolto il matcha, aggiungere il resto del succo e mescolare ancora.
In base al proprio gusto, è possibile diluire con acqua naturale.