fbpx

Cos’è davvero l’infiammazione. E perché promuove tumori e altre malattie

Articolo di SoLongevity Research
Un tempo la si vedeva solo come utile e protettiva, oggi sappiamo che l'infiammazione può contribuire allo sviluppo di numerose patologie.

Di cosa parla questo articolo

  • L’infiammazione può essere guidata dalla risposta dell’immunità innata o da quella adattativa
  • In che modo l’infiammazione, quando diventa cronica, può contribuire allo sviluppo di diverse malattie: disturbi cardiovascolari, diabete, Alzheimer, tumori
  • È possibile agire sul livello di infiammazione cronica attraverso lo stile di vita

Gli ingranaggi dell’immunità

Non molti lo sanno, ma l’infiammazione è l’altra faccia della medaglia della nostra risposta immunitaria. Lo abbiamo visto anche nella pandemia: i casi più gravi di Covid-19 sono legati a un’attivazione eccessiva e dannosa del sistema immunitario. Se da un lato per due millenni l’infiammazione è stata vista soltanto come qualcosa di utile, un meccanismo che ci difende dagli attacchi esterni, l’effetto collaterale – spesso non da poco – è che questa accensione del sistema immunitario nel tempo può contribuire allo sviluppo di varie malattie. Sotto processo c’è l’infiammazione cronica latente (o di basso grado), spesso silente e che passa più facilmente inosservata. A delinearne le connessioni con le principali malattie non trasmissibili sono gli esperti dell’Harvard Medical School. Perché è importante conoscere questo nemico della nostra salute? Perché, come ricordano anche i ricercatori nel loro articolo, è possibile intervenire con azioni mirate per ridurla.

SOLONGEVITY SHOP
SoLimmune. Nutraceutico di Nuova Generazione
SoLimmune. Nutraceutico di Nuova Generazione
Con l'età il sistema immunitario risulta iperstimolato, dando luogo al fenomeno dell'infiammazione latente, o inflammaging. SoLImmune, con un perfetto mix di componenti nutrizionali e oligoelementi, aiuta a riequilibrare il metabolismo del sistema immunitario e promuove la riduzione della risposta infiammatoria.

L’immunità innata e quella adattativa

L’immunità innata è presente fin dalla nascita e ne fanno parte i granulociti e il sistema del complemento. I granulociti sono globuli bianchi che hanno una vita breve e che contengono piccoli granuli che servono a dissolvere sostanze estranee. Il sistema del complemento, basato su circa 30 proteine, si attiva a cascata, partecipando al processo di difesa dalle infezioni.

C’è poi un’immunità specifica o adattativa, anche detta acquisita, diretta in maniera mirata contro microorganismi che abbiamo già incontrato, per un’infezione precedente o per esempio tramite la vaccinazione. Un ruolo centrale è giocato in questo caso dalle cellule T – o linfociti T – insieme alle cellule B e ai macrofagi. I linfociti T guidano le operazioni con cui si cerca di eliminare i microorganismi, dirigendo nel luogo opportuno cellule e sostanze chimiche. I linfociti B producono gli anticorpi diretti contro lo specifico patogeno e richiamano altre sostanze (il sistema del complemento) contro l’invasione. Ci sono poi i macrofagi – letteralmente grandi mangiatori – che fungono da “spazzini” del nostro organismo, “mangiando” ed eliminando patogeni e altri rifiuti, come granulociti morti e sostanze di scarto prodotte nel processo di attivazione del sistema immunitario. In questa operazione di pulizia, i macrofagi acquisiscono informazioni che trasmettono ai linfociti, i quali a loro volta ne terranno memoria.

Secondo un detto latino diffuso fra i medici, l’infiammazione si manifesta con “calor, dolor, rubor e tumor”, ovvero calore, dolore, rossore e gonfiore. Il modo di dire, in uso ancora oggi, si riferisce principalmente all’infiammazione acuta, mentre quella cronica è meno visibile e può essere più difficile da individuare, sia per il paziente sia per il medico

Infiammazione e rischio cardiovascolare

Infiammazione ed elevati livelli di colesterolo LDL sono due ingredienti che possono contribuire a malattie cardiovascolari e a eventi potenzialmente fatali come l’infarto. In questo caso l’infiammazione si può misurare attraverso i livelli di un marcatore, la proteina C reattiva (Pcr), nel sangue. Chi ha elevati livelli della proteina C reattiva (misurata con test ad alta sensibilità, per approfondire leggi “Come misurare l’infiammazione”), infatti, avrebbe un rischio doppio di andare incontro a un infarto, e la p, infatti, avrebbe un rischio doppio di andare incontro a un infarto, e la probabilità è ancora maggiore se anche il colesterolo LDL è alto. Il motivo? Quando il colesterolo LDL si ossida viene facilmente riconosciuto e ingerito dai macrofagi: cariche di lipidi, queste cellule del sistema immunitario si depositano sulla parete delle arterie e vengono ricoperte da un tessuto fibroso, formando placche aterosclerotiche. In certi casi, quando crescono e quando il loro rivestimento è sotto stress, queste placche possono rompersi e i coaguli possono ostruire un’arteria coronaria, causando un infarto.

macrofagi

I macrofagi sono gli spazzini del sistema immunitario: fagocitano ed eliminano patogeni, cellule infette e detriti cellulari. Contribuiscono anche ai meccanismi della memoria immunologica

Infiammazione e diabete

Alcuni ampi studi osservazionali (in cui i ricercatori non intervengono direttamente ma si limitano ad osservare un certo fenomeno) hanno mostrato un’associazione tra alti livelli di Pcr e insulino-resistenza. L’insulino-resistenza, che è spesso l’anticamera del diabete, si manifesta quando le cellule non permettono all’insulina di entrare al loro interno, con il risultato che il glucosio nel sangue non viene metabolizzato adeguatamente.

Infiammazione e tumori

C’è un legame stretto anche fra infiammazione e il cancro. Quasi 150 anni fa, il patologo Rudolf Virchow si accorse che il tessuto tumorale contiene alte concentrazioni di cellule infiammatorie e ha ipotizzato che i tumori si formassero in siti dove c’è un’infiammazione cronica. La sua ipotesi è stata poi confermata: circa il 15% dei tumori maligni sono collegati in maniera stringente ad alcune infezioni. Alcune sostanze prodotte in una reazione infiammatoria, come i radicali liberi,  possono danneggiare il Dna delle cellule e favorire lo sviluppo di cellule tumorali. Di nuovo entrano in gioco i macrofagi: queste molecole, che hanno il ruolo di eliminare microrganismi e prodotti di scarto, possono produrre fattori di crescita del tumore e promuovere la proliferazione di vasi sanguigni che alimentano le cellule tumorali. 

Alcune sostanze prodotte in una reazione infiammatoria, come i radicali liberi,  possono danneggiare il Dna delle cellule e favorire lo sviluppo di cellule tumorali

Infiammazione e Alzheimer

La barriera emato-encefalica difende il cervello da attacchi esterni potenzialmente pericolosi, come infezioni, e dall’infiammazione. Se dall’esterno siamo piuttosto protetti, qualche danno può avvenire all’interno di questa barriera. Qui le cellule della microglia, la controparte cerebrale dei macrofagi, scorrazzano e inghiottono sostanze estranee rilasciando molecole infiammatorie. Quando questo rilascio è eccessivo si possono verificare dei problemi: è il caso della proteina beta-amiloide, che si ritiene possa giocare un ruolo di primo piano nell’Alzheimer. Le cellule della microglia incorporano la beta-amiloide formando le placche caratteristiche della malattia. 

Abbiamo approfondito le metodiche oggi più utilizzate per misurare l’infiammazione cronica latente in un altro articolo che troverete sul sito di SoLongevity.

Ultimi articoli pubblicati

Vanity Fair

Vanity Fair

SoLongevity offre presso la propria clinica il programma Age360 Checkup, il cui obiettivo diagnostico è quello di favorire un significativo ringiovanimento fisiologico, promuovendo e stimolando i meccanismi naturali di regolazione dell'organismo. Gli oltre 25...

leggi tutto

Vuoi maggiori informazioni?