Una nuova via per la prevenzione di Parkinson e Alzheimer?
Le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
, le cosiddette “proteine della longevità”, potrebbero rappresentare una nuova via contro la neurodegenerazione legata all’invecchiamento e avere un ruolo importante nella prevenzione di malattie come Parkinson e Alzheimer. L’attenzione sul tema da parte della scienza è alta, come mostra una revisione della letteratura condotta da due ricercatori italiani – David Della Morte Canosci, professore di Medicina interna all’Università di Tor Vergata e di neurologia a Miami, e Francesca Pacifici, docente di Scienze della nutrizione presso l’Università San Raffaele di Roma – recentemente pubblicata su Neural Regeneration Research.
Cosa sono le sirtuine e i geni SIRT?
I sette geni SIRTFamiglia di 7 geni importanti per la regolazione dei processi metabolici della cellula, in particolare responsabili della sopravvivenza della stessa in particolari condizioni di rischio (basse temperature, stress fisico e mancanza di cibo). Detti anche Geni della Longevità. che codificano per le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
nei mammiferi (esseri umani compresi) sono tra i geni più conservati nel corso dell’evoluzione, indice del loro ruolo nel regolare funzioni fondamentali per la sopravvivenza di cellule e organismi, come la respirazione e il metabolismo cellulari, la morte programmata della cellule (apoptosi) e l’infiammazione. Come abbiamo spiegato spesso sul nostro sito, i geni SIRTFamiglia di 7 geni importanti per la regolazione dei processi metabolici della cellula, in particolare responsabili della sopravvivenza della stessa in particolari condizioni di rischio (basse temperature, stress fisico e mancanza di cibo). Detti anche Geni della Longevità. sono anche alla base dei meccanismi che regolano i processi alla base dell’invecchiamento.
Dal punto di vista chimico, le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
sono enzimi iston-deacetilasi NAD+ dipendenti. La più studiata è la sirtuina 1, la cui espressione può essere regolata (tra i vari modi) dalla restrizione calorica e dall’attività fisica, ed ha un noto effetto anti-invecchiamento. Semplificando molto: Sirt 1 agisce riducendo l’infiammazione di basso grado e bilanciando lo stress ossidativo; Sirt 2 controlla il ciclo cellulare; Sirt 3, Sirt 4 e Sirt 5 sono implicate nelle vie metaboliche dei mitocondri (le centrali energetiche delle cellule); Sirt 6 entra nella regolazione della stabilità genomica e nei meccanismi di riparazione del Dna; Sirt 7 è l’unica localizzata nel nucleo delle cellule ed è coinvolta nel processo di trascrizione del Dna.
i geni SIRTFamiglia di 7 geni importanti per la regolazione dei processi metabolici della cellula, in particolare responsabili della sopravvivenza della stessa in particolari condizioni di rischio (basse temperature, stress fisico e mancanza di cibo). Detti anche Geni della Longevità. sono alla base dei meccanismi che regolano i processi alla base dell’invecchiamento
Sirtuine e neurodegenerazione
Come riporta sempre la revisione dei due ricercatori italiani, è stato osservato che le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
mitocondriali possono avere effetti neuroprotettivi contro la malattia di Parkinson regolando, tra le altre cose, la neuroinfiammazione e l’autofagiaL'autofagia cellulare o autofagocitosi è un meccanismo cellulare di rimozione selettiva di componenti di cellule vecchie o danneggiate, che ne permette la degradazione e il riciclo dei componenti recuperati per costruire nuove proteine. Il suo corretto funzionamento ha impatto sostanziali sulla riduzione dell'infiammazione organica latente e sull'insorgenza di patologie croniche e tumorali., il sistema attraverso il quale le cellule “riciclano” le loro componenti inutilizzate e gli scarti potenzialmente dannosi (la scoperta del meccanismo dell’autofagiaL'autofagia cellulare o autofagocitosi è un meccanismo cellulare di rimozione selettiva di componenti di cellule vecchie o danneggiate, che ne permette la degradazione e il riciclo dei componenti recuperati per costruire nuove proteine. Il suo corretto funzionamento ha impatto sostanziali sulla riduzione dell'infiammazione organica latente e sull'insorgenza di patologie croniche e tumorali. è valsa il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia a Yoshinori Ohsumi nel 2016). Anche la Sirt 1 entra in gioco, perché è stato osservato che può ridurre l’aggregazione anomala di alfa-sinucleina, una proteina implicata nella malattia, che interferisce con la comunicazione tra neuroni e ne causa la degenerazione. Sirt 6, inoltre, ha mostrato un possibile ruolo preventivo soprattutto nei confronti dell’Alzheimer.

Le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
potrebbero avere un ruolo importante nella prevenzione di malattie come Parkinson e Alzheimer
Quali sono i micronutrienti che attivano le sirtuine?
Attualmente sono in studio diversi prodotti nutraceutici e farmaceutici per attivare le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
. Quello indagato dai due autori della review – Della Morte Canosci e Pacifici – si basa sull’effetto del resveratroloPrincipio attivo di origine naturale con riconosciute capacità antiossidante (polifenolo stilbene). Si trova in piante come la vite ed in frutti come cacao e more., uno dei più potenti attivatori naturali della Sirt 1. Questa molecola si trova in numerosi alimenti, ma ha una bassa biodisponibilità; per questo – come hanno fatto i due ricercatori – si ricorre ad altre molecole naturali, precursori del resveratroloPrincipio attivo di origine naturale con riconosciute capacità antiossidante (polifenolo stilbene). Si trova in piante come la vite ed in frutti come cacao e more., come la polidatina e lo pterostilbene. I due scienziati hanno messo a punto una nuova formulazione brevettata basata su polidatina, pterostilbene, honokiol (un polifenolo ottenuto dalle piante del genere Magnolia) e acido ellagico (un antiossidante sempre di origine vegetale) insieme a zinco, selenio e cromo, che stanno testando in modelli in vitro (ossia su cellule) della malattia di Parkinson.
Sono in studio diversi prodotti nutraceutici e farmaceutici per attivare le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
I nutraceutici SoLongevity
Anche la ricerca SoLongevity ha messo a punto nutraceutici basati sui precursori ad alta biodisponibilità di importanti molecole pro-longevità, come la polidatina e l’N-acetilcisteina (NAC) (precursore del glutatione), la cui formulazione è stata studiata per stimolare le sirtuineLe sirtuine sono proteine espresse dai geni SIRT che svolgono una attività enzimatica, ovvero stimolano reazioni chimiche essenziali per l'organismo. La loro funzione è stata accertata da diversi studi anche se ancora pare che ci sia molto da sapere al riguardo. Le sirtuine in breve:
• sono proteine con proprietà enzimatiche
• regolano i processi metabolici legati alla resistenza insulinica
• possiedono un controllo sull'immunità
• hanno un ruolo fondamentale nell'epigenetica
• sono coinvolte nelle difese verso le malattie tumorali
e bilanciare lo stress ossidativo. Tra le formulazioni brevettate vi sono GluRes e GluReNAD: quest’ultimo è anche un NAD+ booster in grado di stimolare la produzione endogena di NAD+ e mimare la restrizione calorica. Per saperne di più, è possibile visitare la sezione del sito SoLongevity dedicata alla nutraceutica.