Alcune cellule immunitarie vengono attivate nei muscoli durante l’attività fisica per ridurre l’infiammazione. Potrebbe essere un meccanismo più generale con cui l’esercizio aiuta a promuovere la nostra salute

Alcune cellule immunitarie vengono attivate nei muscoli durante l’attività fisica per ridurre l’infiammazione. Potrebbe essere un meccanismo più generale con cui l’esercizio aiuta a promuovere la nostra salute
Invecchiando, alcune cellule del sistema immunitario sembrano perdere la memoria e tornano ad assomigliare a quelle dei neonati. Questo le rende meno efficaci nella risposta ai patogeni già incontrati in passato e potrebbe avere implicazioni nello sviluppo di nuovi vaccini
Per funzionare bene, il sistema immunitario, e in particolare le sue componenti cellulari, necessitano di mantenere un corretto equilibrio energetico
Il sistema immunitario ci protegge dall’attacco di agenti patogeni grazie a due tipi di risposte: l’immunità innata e quella acquisita. La prima è molto rapida e potente, ma non specifica. La seconda, al contrario, è più lenta ed è specifica. Quest’ultima si basa sull’attivazione di cellule altamente specializzate, i linfociti B e i linfociti T
Diversi studi supportano l’ipotesi che l’efficacia dell’immunoterapia possa essere prolungata nel tempo agendo sui meccanismi che regolano lo stress ossidativo intra-cellulare
Il sistema immunitario ci protegge da potenziali minacce, ma se non funziona al meglio può dare luogo a processi di infiammazione e ossidazione esagerati, che danneggiano l’organismo e promuovono l’invecchiamento e le patologie ad esso correlate. “Nutrirlo” correttamente è indispensabile
Le cause Al momento non esistono certezze sui meccanismi biologici alla base del Long Covid. Molti specialisti ritengono che si tratti, con tutta probabilità, di un insieme di sintomi eterogenei e con eziologia differente. Nel caso dei sintomi neurocognitivi del Long...
Uno studio condotto da SoLongevity Research e dall’Università di Verona, pubblicato su eBioMedicine, svela nuove importanti informazioni sulla risposta sierologica ai vaccini. La presenza delle immunoglobuline di tipo M si associa a un maggior livello di anticorpi e a una maggiore capacità di neutralizzare il virus. E suggerisce che la risposta alla vaccinazione possa dipendere dall’immunità pregressa, sviluppata contro altri coronavirus
Long Covid: una malattia in fase di definizione Insomma appare chiaro che, sebbene sia ormai entrato nel gergo comune, il Long Covid è un disturbo ancora tutto da studiare. Sia sul piano dei sintomi che abbiamo descritto, sia per quanto riguarda la loro esatta causa e...
Problemi di memoria e di concentrazione, annebbiamento, ansia, depressione e perdita di gusto e olfatto: sono tutti sintomi neurocognitivi della cosiddetta sindrome Long Covid. Le cause esatte non si conoscono, ma immunosenescenza e inflammaging sembrano giocare un ruolo
Secondo alcune osservazioni, il sistema immunitario dei giovani sopravvissuti a Covid-19 appare invecchiato precocemente, un fatto che potrebbe contribuire all’insorgenza di Long Covid. Ma il processo d’invecchiamento potrebbe anche essere invertito
La ricerca Solongevity per comprendere l’azione del COVID in presenza di processi d’invecchiamento organico compie un notevole passo in avanti
La ricerca di Solongevity Research, pubblicata dalla rivista scientifica internazionale Frontiers in Immunology, affronta il tema delle interazioni fra il SARS-CoV-2 e gli altri coronavirus stagionali, interazioni immunologiche che possono spiegare il decorso clinico grave di alcuni pazienti e l’andamento stagionale.
Invecchiando il sistema immunitario va incontro ad alterazioni e diventa meno efficiente. Ecco come processi quali immunosenescenza e inflammaging lo condizionano, esponendoci a maggior rischio di infezioni da parte di patogeni come il nuovo coronavirus SARS-CoV-2
Gli anziani sono più suscettibili alle infezioni come quella da coronavirus SARS-CoV-2 a causa di fenomeni come l’immunosenescenza e l’inflammaging. Alla loro origine però ci sono alterazioni epigenetiche che possiamo influenzare attraverso il nostro stile di vita
Ricevi informazioni e resta aggiornato sui temi che SoLongevity promuove.