Sindrome metabolica: come riconoscerla?
Con sindrome metabolica si intende la contemporanea presenza di diversi fattori che costituiscono un rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari
Con sindrome metabolica si intende la contemporanea presenza di diversi fattori che costituiscono un rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari
Un gruppo di ricerca tutto italiano ha ingegnerizzato una proteina che favorisce lo scambio di informazioni tra neuroni, rendendola attivabile attraverso la somministrazione di rapamicina
La regolare attività fisica è fondamentale per mantenersi in salute, ma, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Cell Metabolism, esagerare potrebbe addirittura diventare controproducente
Cos’è la fragilità legata all’età? E in che modo si manifesta nei due sessi? Ed è possibile prevenirla? Ce lo racconta Francesca Baglio, neurologa presso l’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS di Milano e componente del comitato scientifico SoLongevity
Invecchiando, alcune cellule del sistema immunitario sembrano perdere la memoria e tornano ad assomigliare a quelle dei neonati. Questo le rende meno efficaci nella risposta ai patogeni già incontrati in passato e potrebbe avere implicazioni nello sviluppo di nuovi vaccini