Un italiano su 4 – e uno su 2 tra gli over 50 – soffre di sindrome metabolica. Ecco come diagnosticarla e come intervenire per ridurre il rischio di malattie metaboliche e vascolari

Un italiano su 4 – e uno su 2 tra gli over 50 – soffre di sindrome metabolica. Ecco come diagnosticarla e come intervenire per ridurre il rischio di malattie metaboliche e vascolari
L’idea che accelerare il metabolismo sia utile per perdere peso in fretta è per lo più un falso mito. Ecco cosa dice la scienza
L’eccesso di omocisteina rappresenta un rischio per la salute del sistema cardio e cerebro-vascolare, perché stimola processi di aterosclerosi, aumentando le probabilità di ictus e infarto. Se si interviene tempestivamente, cambiando abitudini alimentari e mediante integratori, i livelli possono essere normalizzati. Con un doppio vantaggio
Esistono diverse metodiche per misurare lo stress ossidativo. Conoscere il proprio “livello” di stress ossidativo può essere utile in un’ottica di prevenzione e di invecchiamento in salute
La lunghezza dei telomeri è considerata uno degli hallmark dell’invecchiamento, ma nuove ricerche stanno svelando che la loro “misurazione” sembra essere indicativa più dello stato di salute che dell’età biologica. Come spiega Valentina Bollati, professore associato al Dipartimento di Scienze cliniche e di comunità e all’Epiget Lab dell’Università Statale di Milano
L’età biologica di un organismo è un indicatore significativo dello stato di salute e della predisposizione ad ammalarsi. Singoli organi e tessuti possono subire processi di invecchiamento diversi, ma la vera sfida è quella di definire un orologio biologico che valga per l’intero organismo, e che si traduca in parametri facili da monitorare e sui quali agire
Misurare l’infiammazione cronica latente non è semplice come misurare l’infiammazione acuta. Esistono diversi tipi di test e marcatori, con sensibilità diverse. Ecco una breve guida per orientarsi
Lo suggerisce uno studio pubblicato su Cell. I ricercatori hanno indagato gli effetti sulla flora intestinale di dolcificanti quali aspartame, saccarina, stevia o sucralosio, analizzandone anche gli effetti sulla glicemia
I cibi fermentati stanno mostrando proprietà benefiche per la salute. Eccone alcuni, per ogni palato
Concentrarsi solo sulla cura delle malattie croniche quando si presentano non è una strategia sostenibile. Occorre un cambio di prospettiva: investire, prima, sulla longevità in salute. È la filosofia di SoLongevity e di altri importanti player della Geroscience, che firmano un manifesto d’intenti su Lancet Healthy Longevity
Dopo la menopausa il rischio cardiovascolare delle donne è del tutto paragonabile a quello degli uomini, eppure viene sottovalutato anche dai professionisti sanitari
Molti processi metabolici dell’organismo producono radicali liberi che, in condizioni di equilibrio, vengono neutralizzati dagli antiossidanti. Alcuni agenti esterni, però, così come determinate abitudini e alcune malattie, aumentano la produzione di radicali liberi in maniera eccessiva, e generano uno stato di stress ossidativo pericoloso per la salute