È la disciplina che studia i prodotti delle reazioni che avvengono all’interno di un organismo. Tra le tante applicazioni vi è anche quella che permette di individuare nel dettaglio i fabbisogni nutrizionali

È la disciplina che studia i prodotti delle reazioni che avvengono all’interno di un organismo. Tra le tante applicazioni vi è anche quella che permette di individuare nel dettaglio i fabbisogni nutrizionali
La stessa espressione è usata per indicare aspetti differenti: dai ritmi circadiani, come quello sonno-veglia, ai sistemi di misurazione dell’età biologica. Facciamo chiarezza
Anche noti come prodotti nutraceutici o integratori nutraceutici, sono una nuova generazione di integratori alimentari che contengono sostanze in grado di favorire i processi fisiologici dell’organismo
Sono definiti i “mattoncini della vita”, perché costituiscono tutte le proteine presenti negli organismi viventi, indispensabili per ogni funzione biologica. Scopriamo quanti e quali sono, come vengono classificati e come vengono sintetizzati
L’epigenetica è un ambito della biologia che studia cambiamenti del Dna che modificano l’espressione dei geni ma non comportano alterazioni della sequenza del codice genetico
I mitocondri sono organelli cellulari indispensabili alla produzione di energia da utilizzare per le funzioni metaboliche
L’esposoma è l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo. Ecco perché è importante studiarlo
Il termine biohacking si usa per indicare pratiche volte a gestire o modificare fattori ambientali e stile di vita, al fine di influenzare la propria biologia
I senolitici sono molecole che interferiscono con il metabolismo delle cellule senescenti e le eliminano in modo specifico
I telomeri sono le parti terminali dei cromosomi e proteggono il DNA. Ecco perché sono importanti
Con sindrome metabolica si intende la contemporanea presenza di diversi fattori che costituiscono un rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari
L’inflammaging, o infiammazione cronica di basso grado, è definito come uno stato di infiammazione di bassa intensità che può favorire l’insorgenza di patologie croniche legate all’invecchiamento
Il microbiota è l’insieme di moltissimi microrganismi che abitano il nostro corpo, con i quali manteniamo un rapporto di scambio reciproco: noi forniamo loro le sostanze nutritive di cui necessitano, mentre loro svolgono funzioni fisiologiche, metaboliche e immunologiche importanti per il nostro benessere fisico e mentale
La parola metabolismo, derivante da un termine greco che significa “mutazione”, indica l’insieme dei processi di trasformazione chimica e biochimica che il cibo subisce a partire dal momento in cui lo ingeriamo
Le sirtuine sono proteine che si trovano naturalmente nel nostro organismo e che regolano alcuni importanti processi metabolici, Complessivamente, la loro azione mira a ridurre la replicazione cellulare, rallentando di conseguenza il processo di invecchiamento
L’invecchiamento è un processo fisiologico per il quale le diverse funzionalità di un certo organismo tendono a deteriorarsi progressivamente nel tempo. Anche se non è possibile fermare le lancette dell’orologio, ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare per garantirsi un invecchiamento il più possibile in salute. Vediamo quali
Per funzionare bene, il sistema immunitario, e in particolare le sue componenti cellulari, necessitano di mantenere un corretto equilibrio energetico
Il sistema immunitario ci protegge dall’attacco di agenti patogeni grazie a due tipi di risposte: l’immunità innata e quella acquisita. La prima è molto rapida e potente, ma non specifica. La seconda, al contrario, è più lenta ed è specifica. Quest’ultima si basa sull’attivazione di cellule altamente specializzate, i linfociti B e i linfociti T
Ricevi informazioni e resta aggiornato sui temi che SoLongevity promuove.