I batteri intestinali che influenzano l’indice di massa corporea, la massa grassa e la circonferenza della vita sono diversi tra maschi e femmine

I batteri intestinali che influenzano l’indice di massa corporea, la massa grassa e la circonferenza della vita sono diversi tra maschi e femmine
Nicola Palmarini è uno dei principali esperti globali di innovazione nell’invecchiamento e nella longevità ed è il direttore del National Innovation Centre for Ageing (NICA) del Regno Unito…
Emanuela Notari, Longevity Strategist and Developer of Corporate Demographic Intelligence, è esperta di tematiche di pianificazione ed economia della longevità, e sviluppo dell’intelligenza demografica delle aziende. Socia co-fondatrice di A.L.I. Active Longevity Institute, in precedenza è stata Direttore Editoriale di una piccola casa editrice finanziaria e prima ancora vanta una carriera ventennale in comunicazione e pubblicità culminata nel ruolo di
Direttore Generale prima e CEO poi delle filiali rispettivamente italiana e messicana della multinazionale americana Young & Rubicam.
Il 2 febbraio si celebra il Wear Red Day, l’iniziativa della American Heart Association per creare consapevolezza nelle donne di tutto il mondo rispetto al rischio di malattie cardiovascolari. Un rischio che però si può ridurre grazie alla prevenzione e alla ricerca
Cos’è la fragilità legata all’età? E in che modo si manifesta nei due sessi? Ed è possibile prevenirla? Ce lo racconta Francesca Baglio, neurologa presso l’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS di Milano e componente del comitato scientifico SoLongevity
Flavia Franconi ha molte vite. Laureata in Psichiatria, ha insegnato Farmacologia all’Università di Sassari. Poi è stata Assessore alla Salute in Basilicata. Ma al centro dei suoi interessi c’è da sempre la salute delle donne. È infatti la “madre nobile” della medicina di sesso-genere in Italia, e oggi è anche al centro di un network internazionale come presidente della Commissione Salute di Women20. A lei abbiamo chiesto di raccontarci quali sono le differenze tra i sessi quando si tratta di invecchiamento.
Hellas Cena, prorettore della Terza Missione Università degli Studi di Pavia, è un Medico Chirurgo, Specializzato in Scienza dell’Alimentazione con indirizzo Dietologico e Dietoterapico, Professore universitario e responsabile del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica nonché il referente per la Nutrizione del centro Provita di Pavia convenzionato con l’Università e Responsabile dell’Unità di Dietetica e Nutrizione Clinica, ICS Maugeri I.R.C.C.S, Pavia.
La chiamiamo “medicina di genere”, ma sarebbe più corretto chiamarla “medicina di sesso-genere”. Il suo obiettivo è quello di garantire trattamenti sempre più adeguati per tutti e l’equità di accesso alle cure, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze tra gli individui di sesso maschile e femminile
I motivi per cui le donne hanno una maggior necessità di dormire rispetto agli uomini risiedono in alcuni aspetti della biologia, ma anche culturali e sociali
Guendalina Graffigna, professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute e Direttore del Centro di Ricerca EngageMinds HUB – Consumer, Food, Health Engagement Research Center presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona
Dopo la menopausa il rischio cardiovascolare delle donne è del tutto paragonabile a quello degli uomini, eppure viene sottovalutato anche dai professionisti sanitari
Uno studio dell’Università dell’Illinois suggerisce che il calo nelle performance cognitive nelle donne in post-menopausa dipenda da una minore attività dei mitocondri, le “centrali energetiche” della cellula
Ricevi informazioni e resta aggiornato sui temi che SoLongevity promuove.