Un ampio studio condotto nel Regno Unito mostra che gli individui con un alto rischio genetico possono prolungare la loro aspettativa di vita adottando uno stile di vita sano

Un ampio studio condotto nel Regno Unito mostra che gli individui con un alto rischio genetico possono prolungare la loro aspettativa di vita adottando uno stile di vita sano
I batteri intestinali che influenzano l’indice di massa corporea, la massa grassa e la circonferenza della vita sono diversi tra maschi e femmine
Se una centenaria racconta di aver bevuto un litro di vino ogni giorno della sua vita, vale la regola per cui un litro di vino al giorno toglie il medico di torno? Ovviamente, no. Si chiama “bias di sopravvivenza”, come spiega Bradley Elliott su The Conversation. Vediamo di che cosa si tratta
Sono definiti i “mattoncini della vita”, perché costituiscono tutte le proteine presenti negli organismi viventi, indispensabili per ogni funzione biologica. Scopriamo quanti e quali sono, come vengono classificati e come vengono sintetizzati
L’esposoma è l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo. Ecco perché è importante studiarlo
Dieta, attività fisica, sonno, no al fumo, controllo del peso, del colesterolo, della glicemia e della pressione arteriosa. Sono questi i punti fondamentali secondo l’American Heart Association. Vediamoli nel dettaglio
Con sindrome metabolica si intende la contemporanea presenza di diversi fattori che costituiscono un rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari
L’inflammaging, o infiammazione cronica di basso grado, è definito come uno stato di infiammazione di bassa intensità che può favorire l’insorgenza di patologie croniche legate all’invecchiamento
Cambiamenti del ritmo sonno-veglia possono alterare il controllo ormonale sull’appetito e il senso di sazietà, contribuendo all’aumento di peso e incrementando il rischio di sindrome metabolica e diabete
Il microbiota è l’insieme di moltissimi microrganismi che abitano il nostro corpo, con i quali manteniamo un rapporto di scambio reciproco: noi forniamo loro le sostanze nutritive di cui necessitano, mentre loro svolgono funzioni fisiologiche, metaboliche e immunologiche importanti per il nostro benessere fisico e mentale
La parola metabolismo, derivante da un termine greco che significa “mutazione”, indica l’insieme dei processi di trasformazione chimica e biochimica che il cibo subisce a partire dal momento in cui lo ingeriamo
L’invecchiamento è un processo fisiologico per il quale le diverse funzionalità di un certo organismo tendono a deteriorarsi progressivamente nel tempo. Anche se non è possibile fermare le lancette dell’orologio, ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare per garantirsi un invecchiamento il più possibile in salute. Vediamo quali
I cani che mangiano una sola volta al giorno sembrano conservare le proprie capacità cognitive più a lungo e in generale hanno un migliore stato di salute
Per funzionare bene, il sistema immunitario, e in particolare le sue componenti cellulari, necessitano di mantenere un corretto equilibrio energetico
Un aumento di questo aminoacido nel sangue, che può dipendere anche dall’alimentazione, aumenta il rischio di diverse patologie legate all’invecchiamento
Chi assume dosi di magnesio maggiori presenta in media un volume di massa grigia più elevato e una minore quantità di lesioni della materia bianca. Saranno tuttavia necessari ulteriori studi per confermare questi risultati
L’idea che accelerare il metabolismo sia utile per perdere peso in fretta è per lo più un falso mito. Ecco cosa dice la scienza
Lo suggerisce uno studio pubblicato su Cell. I ricercatori hanno indagato gli effetti sulla flora intestinale di dolcificanti quali aspartame, saccarina, stevia o sucralosio, analizzandone anche gli effetti sulla glicemia
I cibi fermentati stanno mostrando proprietà benefiche per la salute. Eccone alcuni, per ogni palato
Alcuni alimenti sono associati a più bassi livelli di infiammazione, misurati tramite specifici marcatori come la Proteina C Reattiva. Ecco quali sono questi cibi “scudo” della nostra salute
Uno studio americano ha misurato gli effetti della supplementazione di urolitina A sulla resistenza dei muscoli e la salute mitocondriale. I risultati suggeriscono che la sostanza aiuti un processo chiamato mitofagia, con cui le cellule sostituiscono i mitocondri danneggiati
Sono molti gli studi che stanno cercando di definire lo stile alimentare ottimale per aumentare il numero di anni vissuti in salute. Gran parte della ricerca si focalizza sul digiuno intermittente, per stabilire quale sia la finestra temporale migliore. A esplorare questo mondo è una review dello scienziato italiano Valter Longo su Cell
Una dieta ricca di questi alimenti aumenta la diversità dei microrganismi presenti nel microbioma intestinale e riduce l’infiammazione
Il terzo capitolo della nostra guida è relativo ai criteri per valutare un integratore. Quali caratteristiche deve avere un “buon” integratore alimentare? Dalle certificazioni alla biodisponibilità, fino alla catena di produzione.
Nel secondo appuntamento della nostra guida sull’integrazione alimentare vi proponiamo una lista delle domande a cui rispondere per capire di cosa si ha davvero bisogno
Il primo di una serie di articoli per orientarsi nel mondo degli integratori alimentari. Si parte dalle informazioni di base: da quello che è importante considerare prima di avvicinarsi allo scaffale degli integratori in farmacia ed erboristeria, o al supermercato
L’obesità è tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di forme gravi di Covid-19: secondo gli esperti c’entra l’infiammazione cronica e a un’alterazione del sistema immunitario. Proprio come avviene quando si invecchia
Le sirtuine sono proteine che si attivano per preservare la cellula in condizioni di rischio, mettendo in pausa le attività più dispendiose. Questo meccanismo può essere usato per contrastare l’invecchiamento. La scelta di certi cibi può aiutare?
Una nutrizione pro-longevità richiede una azione mirata sui processi metabolici. Conosciamone i meccanismi di azione per una strategia nutrizionale efficace ed utile ad una longevità in piena salute
Comprendere il metabolismo per nutrirsi in modo consapevole al fine di costruire una vita longeva e sana.
Sono una miriade: dalla dash alla mindful, passando per la mediterranea. Ecco un piccolo vademecum dei diversi tipi di alimentazione per mantenersi in salute
Sì, man mano che l’età avanza le reazioni che avvengono nell’organismo diventano meno efficienti. Ma attraverso piccoli interventi su alimentazione e attività fisica è possibile stimolarlo, frenando il processo di invecchiamento e riducendo il rischio di malattie
Ricevi informazioni e resta aggiornato sui temi che SoLongevity promuove.