Spesso si fa confusione su questi prodotti e su quale effetto ci si può aspettare quando si assumono. Facciamo chiarezza con gli esperti SoLongevity

Spesso si fa confusione su questi prodotti e su quale effetto ci si può aspettare quando si assumono. Facciamo chiarezza con gli esperti SoLongevity
Anche noti come prodotti nutraceutici o integratori nutraceutici, sono una nuova generazione di integratori alimentari che contengono sostanze in grado di favorire i processi fisiologici dell’organismo
SoLongevity Nutraceuticals ha presentato al congresso della Società Italiana di Nutraceutica (SINut) i primi risultati di un nuovo sistema di monitoraggio che permette di rilevare da una goccia di sangue una serie di molecole coinvolte nello stress ossidativo e nel metabolismo energetico delle cellule
Sono definiti i “mattoncini della vita”, perché costituiscono tutte le proteine presenti negli organismi viventi, indispensabili per ogni funzione biologica. Scopriamo quanti e quali sono, come vengono classificati e come vengono sintetizzati
Intervista ad Alessandro Orlandini, medico-formulatore, massimo esperto riconosciuto in Italia nel campo della nutrizione con aminoacidi
Sono molte le proprietà anti-age degli aminoacidi essenziali. Dalla ricerca SoLongevity arriva AminoAge Plus, un nuovo nutraceutico studiato per ottimizzarle
L’esposoma è l’insieme degli stimoli ambientali che entrano in contatto con il corpo. Ecco perché è importante studiarlo
Grazie alla sua formula contribuisce a contrastare la riduzione della vascolarizzazione periferica legata all’età e la sclerotizzazione dei vasi
Secondo uno studio pubblicato su Advanced Science, i pazienti affetti da forme lievi o moderate di Covid-19 tendono a guarire più velocemente se trattati, congiuntamente alla terapia antivirale, con una combinazione di precursori di questa molecola
Le sirtuine sono proteine che si trovano naturalmente nel nostro organismo e che regolano alcuni importanti processi metabolici, Complessivamente, la loro azione mira a ridurre la replicazione cellulare, rallentando di conseguenza il processo di invecchiamento
Chi assume dosi di magnesio maggiori presenta in media un volume di massa grigia più elevato e una minore quantità di lesioni della materia bianca. Saranno tuttavia necessari ulteriori studi per confermare questi risultati
Il sistema immunitario ci protegge da potenziali minacce, ma se non funziona al meglio può dare luogo a processi di infiammazione e ossidazione esagerati, che danneggiano l’organismo e promuovono l’invecchiamento e le patologie ad esso correlate. “Nutrirlo” correttamente è indispensabile
Problemi vascolari e stress ossidativo sono alla base del calo delle performance cognitive legato all’invecchiamento, e possono contribuire allo sviluppo di demenze e Alzheimer. Ma è possibile agire per ridurre i rischi
Le “proteine della longevità” sono oggi al centro di numerosi studi che stanno indagando il loro possibile ruolo preventivo nei confronti delle malattie neurodegenerative
SoLongevity Nutraceuticals lancia un nuovo prodotto, sviluppato per regolarizzare il livello di omocisteina e glutatione, promuovere la salute dei vasi sanguigni, supportare il metabolismo energetico delle cellule e contribuire al benessere cardio e neuro vascolare
Resveratrolo, polidatina, glutatione e NAD+ sono quattro delle cosiddette “molecole della longevità” su cui da tempo si concentra la ricerca. Per questo si trovano spesso, a buon diritto, in molti integratori alimentari. In una serie di quattro articoli spieghiamo cosa sono e come agiscono
La ricerca SoLongevity ha messo a punto una formula brevettata e testata clinicamente, in grado di riequilibrare lo stato Redox e ridurre l’infiammazione, con l’obiettivo di prevenire il declino della capacità cognitiva legato all’avanzare dell’età
È uno dei più potenti antiossidanti naturali presenti nel nostro organismo. Ha un ruolo centrale nella produzione e nella riparazione dei tessuti e ci difende da numerose malattie. E ha un ruolo importante nei processi fisiologici legati all’invecchiamento
Antiossidante e antinfiammatorio, il resveratrolo sembra avere anche azione antivirale, limitando la replicazione del Sars-Cov-2 nelle cellule dell’epitelio nasale
Acronimo di Nicotinamide Adenina Dinucleotide, è una molecola coinvolta nel metabolismo cellulare e nell’invecchiamento. All’aumentare dell’età, infatti, il suo livello diminuisce. Ma con un’opportuna supplementazione è possibile ripristinarlo
Condotto da SoLongevity Research in collaborazione con l’Ospedale Sacco di Milano, lo studio valuterà in più di 150 pazienti l’efficacia del nutraceutico sullo stato redox e sui sintomi della malattia, in particolare sulla stanchezza, la nebbia mentale e la qualità del sonno.
Alti livelli di antiossidanti nel sangue, nella mezza età e negli anziani, risultano in media associati a un minor rischio di sviluppare successivamente una forma di demenza
Dopo GluRes, primo brevetto di SoLongevity, anche la formulazione nutraceutica GluReNAD è coperta da brevetto: imitando gli effetti della restrizione calorica, regolarizza il metabolismo e aiuta anche a diminuire il senso di fame grazie al boost energetico, dato dalla sinergia di glutatione, resveratrolo e NAD
Polifenolo con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, la polidatina è una molecola naturale biodisponibile che sembra anche ridurre la capacità di infettare del coronavirus
Cosa sono gli integratori con aminoacidi? Quali vantaggi hanno e come agiscono? Per chi sono indicati? L’intervista a Alessandro Orlandini, medico, chimico farmaceutico e specialista in biochimica clinica, oggi direttore medico dell’azienda italiana Professional Dietetics
I geni della longevità possono essere attivati con uno specifico mix di nutrienti. Questo l’obiettivo che ha spinto la ricerca SoLongevity a mettere a punto una speciale formulazione: una combinazione di aminoacidi, polidatina e NAC che, in un test clinico controllato, si è dimostrato efficace nel riequilibrare lo stress ossidativo e nel ridurre i parametri infiammatori
Il terzo capitolo della nostra guida è relativo ai criteri per valutare un integratore. Quali caratteristiche deve avere un “buon” integratore alimentare? Dalle certificazioni alla biodisponibilità, fino alla catena di produzione.
Nel secondo appuntamento della nostra guida sull’integrazione alimentare vi proponiamo una lista delle domande a cui rispondere per capire di cosa si ha davvero bisogno
Il primo di una serie di articoli per orientarsi nel mondo degli integratori alimentari. Si parte dalle informazioni di base: da quello che è importante considerare prima di avvicinarsi allo scaffale degli integratori in farmacia ed erboristeria, o al supermercato
Si chiama microbiota l’insieme degli organismi che vivono nel nostro intestino. Oggi sappiamo che sono importanti per la salute e che hanno un ruolo anche nel processo di invecchiamento. che sono importanti per la salute.
Ricevi informazioni e resta aggiornato sui temi che SoLongevity promuove.